Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 25 Luglio 2017

Riabilitazione post operatoria: quali sport sono consigliati?

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università […]

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università di Ferrara.

«Se dopo un intervento chirurgico riprendiamo, fatti salvi i tempi di recupero, un’attività fisica ben sviluppata e ben programmata, miglioriamo il nostro recupero funzionale. La scelta dello sport da praticare dipende ovviamente da come ci si sente. Le cose più semplici forse sono camminare e andare in bicicletta, che sono più che sufficienti in una prima fase. Anche il nuoto poi va benissimo. Per tutte le attività aerobiche, in cui viene quindi impegnato l’apparato cardiorespiratorio, l’importante è capire e stabilire un limite non estremo ma sufficiente per l’allenamento. In alcuni casi, sopratutto superati i 40-50 anni, è meglio che sia un esperto a programmare gli esercizi e a stabilire l’intensità alla quale si deve lavorare. Un piccolo segreto per capire se stiamo superando o meno il nostro limite è quello di lavorare a un’intensità che ci consenta di parlare ma non di chiacchierare a lungo o di cantare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.