Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 25 Luglio 2017

Riabilitazione post operatoria: quali sport sono consigliati?

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università […]

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università di Ferrara.

«Se dopo un intervento chirurgico riprendiamo, fatti salvi i tempi di recupero, un’attività fisica ben sviluppata e ben programmata, miglioriamo il nostro recupero funzionale. La scelta dello sport da praticare dipende ovviamente da come ci si sente. Le cose più semplici forse sono camminare e andare in bicicletta, che sono più che sufficienti in una prima fase. Anche il nuoto poi va benissimo. Per tutte le attività aerobiche, in cui viene quindi impegnato l’apparato cardiorespiratorio, l’importante è capire e stabilire un limite non estremo ma sufficiente per l’allenamento. In alcuni casi, sopratutto superati i 40-50 anni, è meglio che sia un esperto a programmare gli esercizi e a stabilire l’intensità alla quale si deve lavorare. Un piccolo segreto per capire se stiamo superando o meno il nostro limite è quello di lavorare a un’intensità che ci consenta di parlare ma non di chiacchierare a lungo o di cantare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.