Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Cuore 11 Agosto 2017

Lo stile di vita per abbassare il rischio delle malattie del cuore

In Italia le malattie cardiovascolari (infarto acuto del miocardio, angina pectoris, ictus ischemico ed emorragico) sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Ma cosa si può fare per ridurre i rischi? Bisogna innanzitutto uno stile di vita sano: smettere di, o, meglio, non iniziare a fumare; seguire un’alimentazione sana, consumando ogni giorno […]

In Italia le malattie cardiovascolari (infarto acuto del miocardio, angina pectoris, ictus ischemico ed emorragico) sono tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità. Ma cosa si può fare per ridurre i rischi? Bisogna innanzitutto uno stile di vita sano: smettere di, o, meglio, non iniziare a fumare; seguire un’alimentazione sana, consumando ogni giorno cereali, cinque porzioni di frutta e verdura, pesce due volte alla settimana e un alto consumo di legumi; limitare il consumo di grassi, in particolare quelli di origine animale e privilegiando l’olio extravergine di oliva; limitare il consumo di dolci, bevande zuccherate e sale ed evitare eccessi di alcol e fare una regolare attività fisica. Infine, bisogna ricordare che l’uso della pillola potrebbe aumentare il peso dei fattori di rischio (fumo, alimentazione scorretta, sedentarietà e assunzione eccessiva di alcol); quindi prima di iniziare l’assunzione del contraccettivo orale è necessario consultare il proprio medico curante o il proprio ginecologo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.