Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Luglio 2017

Udito, come salvaguardare al meglio le nostre orecchie?

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi…

Immagine articolo

L’udito è uno dei preziosi cinque sensi e influisce sullo sviluppo educativo, professionale e sociale delle persone. Ma quali sono le indicazioni da seguire per proteggerlo al meglio?

Il Ministero della Salute fornisce ottimi suggerimenti:

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi. Quando si frequentano luoghi rumorosi come discoteche o eventi sportivi è bene proteggere le orecchie utilizzando dei tappi, stare lontani dalle sorgenti sonore come gli altoparlanti e fare brevi pause durante l’ascolto, per aiutare a diminuire la durata complessiva dell’esposizione al rumore. In caso di percezione di un suono in assenza di un’origine esterna o di difficoltà nel sentire sveglie, telefoni o campanelli o nel comprendere conversazioni, consultare il proprio medico curante ed eventualmente un otorinolaringoiatra».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...