Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Luglio 2017

Udito, come salvaguardare al meglio le nostre orecchie?

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi…

Immagine articolo

L’udito è uno dei preziosi cinque sensi e influisce sullo sviluppo educativo, professionale e sociale delle persone. Ma quali sono le indicazioni da seguire per proteggerlo al meglio?

Il Ministero della Salute fornisce ottimi suggerimenti:

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi. Quando si frequentano luoghi rumorosi come discoteche o eventi sportivi è bene proteggere le orecchie utilizzando dei tappi, stare lontani dalle sorgenti sonore come gli altoparlanti e fare brevi pause durante l’ascolto, per aiutare a diminuire la durata complessiva dell’esposizione al rumore. In caso di percezione di un suono in assenza di un’origine esterna o di difficoltà nel sentire sveglie, telefoni o campanelli o nel comprendere conversazioni, consultare il proprio medico curante ed eventualmente un otorinolaringoiatra».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”