Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 14 Luglio 2017

Udito, come salvaguardare al meglio le nostre orecchie?

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi…

Immagine articolo

L’udito è uno dei preziosi cinque sensi e influisce sullo sviluppo educativo, professionale e sociale delle persone. Ma quali sono le indicazioni da seguire per proteggerlo al meglio?

Il Ministero della Salute fornisce ottimi suggerimenti:

«Innanzitutto, è consigliabile limitare l’uso di dispositivi di riproduzione audio a meno di un’ora al giorno e, in ogni caso, ridurre il volume a un’intensità inferiore del 60% del volume massimo in ambienti silenziosi. Quando si frequentano luoghi rumorosi come discoteche o eventi sportivi è bene proteggere le orecchie utilizzando dei tappi, stare lontani dalle sorgenti sonore come gli altoparlanti e fare brevi pause durante l’ascolto, per aiutare a diminuire la durata complessiva dell’esposizione al rumore. In caso di percezione di un suono in assenza di un’origine esterna o di difficoltà nel sentire sveglie, telefoni o campanelli o nel comprendere conversazioni, consultare il proprio medico curante ed eventualmente un otorinolaringoiatra».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione