Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 1 Febbraio 2018

Tosse persistente: come curarla?

«La tosse persistente rappresenta per il medico un problema diagnostico di non facile soluzione» lo dichiara l’Associazione Italiana per lo Studio della Tosse (AIST) che dal 1996 si occupa dei tanti aspetti riguardanti questo sintomo ed è oggi il punto di riferimento a livello nazionale per ricercatori, specialisti, medici di base e pazienti. Ma cos’è […]

«La tosse persistente rappresenta per il medico un problema diagnostico di non facile soluzione» lo dichiara l’Associazione Italiana per lo Studio della Tosse (AIST) che dal 1996 si occupa dei tanti aspetti riguardanti questo sintomo ed è oggi il punto di riferimento a livello nazionale per ricercatori, specialisti, medici di base e pazienti.

Ma cos’è la tosse e come si cura? L’AIST offre un quadro chiaro e completo:

Cos’è la tosse?
1- Innanzitutto è un atto riflesso a difesa dell’albero tracheo-bronchiale.
2- Un sintomo, talora preoccupante, fonte di disagio e complicanze
3- Una Spia di numerose malattie e veicolo di infezioni

Quando persiste nel tempo, la diagnosi non è immediata poiché sono un centinaio le malattie che possono provocarla.

Come curarla?
Risolvere il problema della tosse non significa sedarla in modo aspecifico con farmaci antitosse o sintomatici, ma identificarne la causa o le cause che la determinano: solo grazie ad una diagnosi precisa è possibile trattare ed eliminare definitivamente questo fastidioso sintomo.

La tosse: un sintomo da studiare

La tosse è uno dei più banali, ma al tempo stesso più importanti, sintomi respiratori. Secondo recenti casistiche risulta al terzo posto fra le cause che inducono un paziente a consultare il Medico. Normalmente costituisce un meccanismo  per espellere dalle vie aeree secrezioni in eccesso e materiale estraneo, tuttavia, quando assume carattere continuo o violento, la tosse può compromettere  seriamente la vita di relazione. Nella pratica clinica il Medico viene chiamato sempre più spesso ad interpretare il significato della tosse che, come diceva Ippocrate, è la voce del polmone; ma sebbene questa rappresenti il sintomo di più comune riscontro nelle affezioni delle alte e basse vie respiratorie, non di rado la sua origine è da imputare a patologie extra polmonari. Per convenzione la tosse viene definita acuta quando dura meno di tre settimane, cronica se persiste oltre questo periodo di tempo. La forma acuta tende di solito ad autolimitarsi fino a scomparire, mentre quella cronica rappresenta sovente un problema di non facile soluzione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...