Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 4 Luglio 2019

Salute, bere acqua e limone la mattina a digiuno fa dimagrire? La parola all’esperta

No, non si tratta di una cura miracolosa. Per dimagrire, purtroppo, non basta bere un bicchiere di acqua e limone a digiuno prima di colazione. Di questa diffusa convinzione abbiamo parlato con il Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Serena Missori, docente Consulcesi Club e autrice del libro “La dieta della pancia”, che […]

No, non si tratta di una cura miracolosa. Per dimagrire, purtroppo, non basta bere un bicchiere di acqua e limone a digiuno prima di colazione.

Di questa diffusa convinzione abbiamo parlato con il Medico Chirurgo Specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione Serena Missori, docente Consulcesi Club e autrice del libro “La dieta della pancia”, che ha escluso un legame diretto tra il “cocktail” mattutino ed il perdere peso, ma non lo ha bocciato del tutto, riconoscendone altri benefici.

«Bere acqua e limone la mattina a digiuno –  ha spiegato la dottoressa Missori – attiva la peristalsi intestinale, ovvero la contrazione dell’intestino che causa l’evacuazione». Questo significa che aiuta a disintossicare il corpo e a depurarlo delle tossine accumulate, ma non fa dimagrire.

Attenzione, inoltre, ai denti: se assunto quotidianamente, l’acidità del succo di limone potrebbe danneggiarne lo smalto. Per ovviare a questo problema, la dottoressa Missori propone quindi una soluzione, per di più ecologica: «Il mio consiglio è bere acqua e limone con una cannuccia in acciaio inox oppure in bambù».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...