Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Giugno 2017

Rischi e precauzioni per l’aria condizionata

Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale.

Immagine articolo

Aria condizionata: quali le precauzioni da osservare?

Gennaro D’Amato, Commissione Inquinamento World Allergy Organization:

«Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale».

«Altri soggetti a rischio sono i bambini, soprattutto quelli che soffrono di episodi asmatici che, con l’aria condizionata, possono avere delle riacutizzazioni asmatiche, a volte anche intense. Inoltre l’aria troppo fredda può determinare un’aggressione anche batterica e virale nei confronti dell’apparato respiratorio. Si tratta di rischi che si possono evitare, infatti per raffreddare l’ambiente è sufficiente deumidificare, senza scendere a temperature eccessivamente basse che possono danneggiare l’organismo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.