Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Giugno 2017

Rischi e precauzioni per l’aria condizionata

Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale.

Immagine articolo

Aria condizionata: quali le precauzioni da osservare?

Gennaro D’Amato, Commissione Inquinamento World Allergy Organization:

«Non bisogna abusare dell’aria condizionata soprattutto a temperature troppo basse perché possono insorgere rischi di broncopolmonite. Alcune persone tengono l’aria condizionata a 20 gradi o anche addirittura meno: può essere gradevole soprattutto durante le stagioni particolarmente calde, ma sono da evitare temperature al di sotto dei 24°. Sotto questa soglia possono cominciare ad insorgere effetti collaterali, soprattutto tosse, per esempio nei soggetti con iper reattività bronchiale».

«Altri soggetti a rischio sono i bambini, soprattutto quelli che soffrono di episodi asmatici che, con l’aria condizionata, possono avere delle riacutizzazioni asmatiche, a volte anche intense. Inoltre l’aria troppo fredda può determinare un’aggressione anche batterica e virale nei confronti dell’apparato respiratorio. Si tratta di rischi che si possono evitare, infatti per raffreddare l’ambiente è sufficiente deumidificare, senza scendere a temperature eccessivamente basse che possono danneggiare l’organismo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione