Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 5 Marzo 2018

Quali sono i sintomi dell’appendicite?

Cos’è l’appendicite? L’appendicite è un’infiammazione acuta dell’appendice (o appendice vermiforme), una piccola struttura simile ad un lombrico, collegata alla parte infero-mediale del cieco (la prima parte dell’intestino crasso), nella parte inferiore destra dell’addome. Come ricorda il Ministero della Salute, la sintomatologia tipica consiste in un dolore al centro della pancia (addome), la cui intensità tende […]

Immagine articolo

Cos’è l’appendicite?

L’appendicite è un’infiammazione acuta dell’appendice (o appendice vermiforme), una piccola struttura simile ad un lombrico, collegata alla parte infero-mediale del cieco (la prima parte dell’intestino crasso), nella parte inferiore destra dell’addome.

Come ricorda il Ministero della Salute, la sintomatologia tipica consiste in un dolore al centro della pancia (addome), la cui intensità tende ad aumentare nel tempo. Il dolore in seguito tende a spostarsi e a localizzarsi sul lato destro, diventando fisso e di forte intensità. La palpazione di quest’area, fare un colpo di tosse o tentare di camminare esacerba il dolore.
Possono comparire:

  • Diarrea (ma anche stipsi)
  • Nausea e vomito
  • La febbre può superare i 38°.

Quali sono i sintomi?

I sintomi dell’appendicite possono spesso essere confusi con quelli della cistite, di una malattia infiammatoria intestinale (morbo di Crohn), con problemi a livello delle ovaie o con una gastrite.
Questo accade soprattutto quando il quadro clinico non si presenta con i sintomi tipici dell’appendicite, cosa che succede in circa metà delle persone.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...