Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 20 Novembre 2017

Paziente informato? Ecco come diventarlo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali […]

Immagine articolo

Il medico parla, il paziente ascolta. Non fa domande e firma un consenso informato quando, di fatto, informato non è. Capita molto spesso negli studi medici di assistere a scene di questo genere. Come diventare pazienti veramente informati, allora? Due oncologi, Mikkael Sekeres e Timothy Gilligan, hanno pubblicato sul New York Times sette consigli per risolvere eventuali problemi di comunicazione tra medici e pazienti.

  • Chiedere di usare parole semplici e di spiegare i termini più tecnici.
  • Riassumere quello che il medico ha appena spiegato. In questo modo il medico saprà se il paziente ha effettivamente capito o se sono necessarie ulteriori spiegazioni.
  • Richiedere materiali informativi scritti, o anche immagini o video.
  • Chiedere il ‘migliore scenario’ e il ‘peggiore scenario’ e la percentuale di possibilità di entrambi.
  • Chiedere di parlare con qualcuno che ha già superato quell’intervento o trattamento.
  • Informarsi sulla possibilità di trattamenti alternativi, senza dimenticare i vantaggi e gli svantaggi di ognuno.
  • Prendere appunti e andare all’appuntamento con qualcuno che ti aiuti a capire le informazioni ricevute e a fare le domande che non si vogliono rivolgere al medico.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...