Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 26 Giugno 2018

Paura di volare: tutti i rimedi per superarla

Dove andiamo in vacanza quest’anno? L’importante è non prendere l’aereo… La paura di volare colpisce sempre più persone e per le cause più diverse: dal timore di perdere il controllo all’angoscia di attentati terroristici, secondo il sondaggio di Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico) i nuovi mezzi di trasporto prediletti sono treno, auto e nave.  […]

Immagine articolo

Dove andiamo in vacanza quest’anno? L’importante è non prendere l’aereo… La paura di volare colpisce sempre più persone e per le cause più diverse: dal timore di perdere il controllo all’angoscia di attentati terroristici, secondo il sondaggio di Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico) i nuovi mezzi di trasporto prediletti sono treno, auto e nave. 

Dal sondaggio emerge che il 67% delle persone non ama prendere l’aereo perché ha la sensazione di non avere il controllo del mezzo; il 77% teme un possibile attentato; il 69% preferisce spostarsi in un luogo non troppo lontano dalla propria residenza e con mezzi alternativi come il treno (37%) o altri mezzi su strada (45%); solo in pochi amano prendere l’aereo per raggiungere le mete dei loro viaggi (17%).

Ecco allora alcuni consigli e rimedi pratici dello staff di Bioequilibrium che possono migliorare il viaggio ad alta quota:

1) Fare domande a bordo: a scatenare la paura spesso sono interpretazioni erronee di normali avvenimenti collegati al volo, quindi informarsi potrebbe essere utile a diminuire l’ansia;

2) Evitare sostanze eccitanti: abusare di tè e caffè non è d’aiuto nelle situazioni di stress o ansia;

3) Pensare ad altro: evitare di pensare ossessivamente al volo alimentando così l’ansia e la paura;

4) Imbarcarsi riposati: la mancanza di sonno e la stanchezza potrebbero accentuare lo stato di alterazione fisiologica legata alla paura del volo;

5) Affidarsi al personale di bordo: nel caso in cui si è in aereo e si sente la paura salire, bisogna cercare di non lasciarsi prendere dal panico e rendere nota la situazione al personale di bordo. Stuart ed hostess, infatti, sono perfettamente addestrati per intervenire e sapranno come aiutarvi;

6) Frequentare un corso specifico per chi ha paura di volare: si tratta di corsi per vivere questa esperienza in tutta libertà e serenità.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...