Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Ottobre 2017

Over 60, quale attività fisica per il benessere psico-fisico?

La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti. L’attività fisica quotidiana, soprattutto per le persone non più giovanissime, può migliorare lo stato psico-fisico della persona. La Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) consiglia quindi di eseguire ogni giorno questi […]

Immagine articolo

La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti. L’attività fisica quotidiana, soprattutto per le persone non più giovanissime, può migliorare lo stato psico-fisico della persona. La Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) consiglia quindi di eseguire ogni giorno questi cinque semplici esercizi per combattere il rischio di disabilità e accrescere la propria salute e il proprio benessere.

Esercizio uno: Iniziando seduti, con schiena dritta, staccata dallo schienale, i piedi piantati in terra e le braccia posate sulle ginocchia, alzare un braccio e poi l’altro con gomiti ben distesi per cinque volte. Poi, portare le braccia in avanti e in seguito in fuori per cinque volte. A seguire, portare le mani sulle spalle con i gomiti in fuori, alzare il braccio e poi il sinistro per cinque volte.

Esercizio due: Partendo seduti, con la schiena ben appoggiata allo schienale e le mani sui braccioli, estendere prima il ginocchio destro e poi il sinistro per cinque volte. Poi, estendere entrambe le ginocchia con la punta dei piedi rivolte in alto, e poi riportarli al pavimento, sempre per cinque volte. Il terzo movimento consiste nell’estendere entrambe le ginocchia, con le punte dei piedi rivolte in alto, e portare poi le ginocchia verso il busto, ripetendo il tutto per cinque volte.

Esercizio tre: stando in piedi con la schiena dritta e le mani appoggiate sullo schienale della sedia, sollevarsi in punta di piedi e tornare in posizione di partenza per cinque volte. Una volta terminato, alzare il ginocchio destro e poi alzare quello sinistro per cinque volte. Infine, portare la gamba destra di lato e poi fare lo stesso con la sinistra per cinque volte.

Esercizio quattro: Da seduti, con i piedi piantati in terra, le mani salde sui braccioli della terra, portare il busto in avanti, spingere con le braccia e gambe, alzarsi in modo lento e graduale. Quindi, avanzare di 2-3 passi in avanti e poi tornare di 2-3 passi indietro. Poi, posizionarsi con la parte posteriore delle gambe davanti alla sedia, afferrare i braccioli, portarsi in avanti con il busto e accompagnare la discesa in modo lento e graduale. Ripetere tutto il movimento per tre volte.

Esercizio cinque: Stando seduti, con la schiena staccata dallo schienale, i piedi piantati a terra e leggermente divaricati e le braccia fuori dai braccioli, portare le braccia in avanti, ben tese, e unire le mani. Poi flettere il busto in avanti cercando di toccare il pavimento. Ripetere per tre volte. Infine, flettere il busto prima a destra e poi a sinistra cercando di toccarsi i piedi. Ripetere anche questo movimento per tre volte.

ECCO LE IMMAGINI DEGLI ESERCIZI

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...