Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Ottobre 2017

Over 60, quale attività fisica per il benessere psico-fisico?

La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti. L’attività fisica quotidiana, soprattutto per le persone non più giovanissime, può migliorare lo stato psico-fisico della persona. La Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) consiglia quindi di eseguire ogni giorno questi […]

Immagine articolo

La sedentarietà è tra le più frequenti cause di disabilità, e fattore di rischio per patologie croniche invalidanti. L’attività fisica quotidiana, soprattutto per le persone non più giovanissime, può migliorare lo stato psico-fisico della persona. La Società Italiana di Medicina e Prevenzione e degli Stili di Vita (SIMPeSV) consiglia quindi di eseguire ogni giorno questi cinque semplici esercizi per combattere il rischio di disabilità e accrescere la propria salute e il proprio benessere.

Esercizio uno: Iniziando seduti, con schiena dritta, staccata dallo schienale, i piedi piantati in terra e le braccia posate sulle ginocchia, alzare un braccio e poi l’altro con gomiti ben distesi per cinque volte. Poi, portare le braccia in avanti e in seguito in fuori per cinque volte. A seguire, portare le mani sulle spalle con i gomiti in fuori, alzare il braccio e poi il sinistro per cinque volte.

Esercizio due: Partendo seduti, con la schiena ben appoggiata allo schienale e le mani sui braccioli, estendere prima il ginocchio destro e poi il sinistro per cinque volte. Poi, estendere entrambe le ginocchia con la punta dei piedi rivolte in alto, e poi riportarli al pavimento, sempre per cinque volte. Il terzo movimento consiste nell’estendere entrambe le ginocchia, con le punte dei piedi rivolte in alto, e portare poi le ginocchia verso il busto, ripetendo il tutto per cinque volte.

Esercizio tre: stando in piedi con la schiena dritta e le mani appoggiate sullo schienale della sedia, sollevarsi in punta di piedi e tornare in posizione di partenza per cinque volte. Una volta terminato, alzare il ginocchio destro e poi alzare quello sinistro per cinque volte. Infine, portare la gamba destra di lato e poi fare lo stesso con la sinistra per cinque volte.

Esercizio quattro: Da seduti, con i piedi piantati in terra, le mani salde sui braccioli della terra, portare il busto in avanti, spingere con le braccia e gambe, alzarsi in modo lento e graduale. Quindi, avanzare di 2-3 passi in avanti e poi tornare di 2-3 passi indietro. Poi, posizionarsi con la parte posteriore delle gambe davanti alla sedia, afferrare i braccioli, portarsi in avanti con il busto e accompagnare la discesa in modo lento e graduale. Ripetere tutto il movimento per tre volte.

Esercizio cinque: Stando seduti, con la schiena staccata dallo schienale, i piedi piantati a terra e leggermente divaricati e le braccia fuori dai braccioli, portare le braccia in avanti, ben tese, e unire le mani. Poi flettere il busto in avanti cercando di toccare il pavimento. Ripetere per tre volte. Infine, flettere il busto prima a destra e poi a sinistra cercando di toccarsi i piedi. Ripetere anche questo movimento per tre volte.

ECCO LE IMMAGINI DEGLI ESERCIZI

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...