Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 27 Agosto 2018

Giovani e alcol: il binge drinking e i suoi pericoli

Il binge drinking non è altro che un’abbuffata alcolica che si fa in una sola serata o durante il weekend. Un fenomeno molto diffuso tra gli adolescenti che sottovalutano il pericolo di consumare alcolici in grande quantità, anche se solo nel fine settimana. È quanto emerge dai risultati di uno studio condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario […]

Immagine articolo

Il binge drinking non è altro che un’abbuffata alcolica che si fa in una sola serata o durante il weekend. Un fenomeno molto diffuso tra gli adolescenti che sottovalutano il pericolo di consumare alcolici in grande quantità, anche se solo nel fine settimana. È quanto emerge dai risultati di uno studio condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e pubblicato sulla prestigiosa rivista “Scientific Reports”.

Le abbuffate alcoliche – il binge drinking o il bere tanto tutto in una sera – sono caratterizzate dall’assunzione di oltre 4-5 drinks in breve tempo, lontano dai pasti e per avvertire gli effetti dello “sballo”.

Lo studio del Gemelli, coordinato dai Professori Giovanni Addolorato e Antonio Gasbarrini, ha dimostrato che questi comportamenti possono sviluppare una vera e propria dipendenza dall’alcol. Finanziato dalla Fondazione Roma e dalla Fondazione Italiana per la Ricerca sulle Malattie Epatiche (FIRE), l’indagine ha coinvolto 2704 studenti laziali tra i 13 e i 20 anni;  l’80% del campione ha dichiarato di consumare bevande alcoliche (nonostante la vendita di alcolici ai minori sia vietata in Italia).

Lo studio ha rilevato che il 6,1% dei soggetti intervistati presentava un disturbo da uso di alcol,  il 4,9% una diagnosi di abuso di alcol ed il rimanente 1,2 % una diagnosi di dipendenza da alcol. «La quota dei ragazzi con diagnosi di alcol-dipendenza era presente esclusivamente nel gruppo di giovani habitué del binge drinking – fa notare il professor Addolorato – mentre era assente in chi non era solito a questo comportamento».

«Questi dati –  sostiene il Professore – dimostrano che le abbuffate alcoliche rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbo da uso di alcol e in particolare di dipendenza da alcol, e indicano che, verosimilmente, fra qualche anno dovremmo confrontarci con un aumento di incidenza di patologie alcol-correlate nella popolazione oggi giovanile che nel frattempo sarà diventata adulta».

Per prevenire tutto ciò, è opportuno incrementare programmi informativi per informare gli adolescenti sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche e al binge drinking.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...