Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 24 Agosto 2017

Folati: cosa sono e perché vengono consigliati in gravidanza?

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato

Immagine articolo

Cosa sono i folati? Che differenza c’è tra i folati e l’acido folico? 

L’acido folico e i folati sono vitamine del gruppo B, quindi essenziali per una corretta abitudine alimentare e per un metabolismo regolare ed equilibrato. Una dieta sana deve contenere alimenti ricchi di folati come le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, lattuga), i legumi (fagioli, piselli), la frutta (kiwi, fragole e arance) e la frutta secca (mandorle e noci). Anche se molto spesso “acido folico” e “folati” vengono considerati la stessa cosa, esiste una differenza sostanziale: il folato è la vitamina nella sua forma essenziale e naturale, presente negli alimenti sottoforma di poliglutammato dell’acido tetraidrofolico, l’acido folico invece, anche detto acido monopteroliglutammico, è invece la forma ossidata della vitamina, che si può ricercare in composizione artificiali di vitamine o in alimenti rinforzati.

«Perchè i folati sono una vitamina molto importanti per la donna soprattutto nell’età fertile? Semplice: un’alimentazione ricca in folati rende la gravidanza più sicura – spiega Stefania Ruggeri, nutrizionista del C.R.E.A. Ricerca -. Per esempio se la donna in gravidanza assume una buona quantità di alimenti ricchi di folati, per il bambino si riduce il rischio di spina bifida (chiusura congenita di più vertebre), oppure di prematurità e di malformazioni congenite».

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.