Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 9 Aprile 2018

Donne e salute: ecco i tre consigli del Ministro Beatrice Lorenzin

Tutelare la salute fisica e psicofisica delle donne e spingerle ad adottare stili e comportamenti di vita sani e salutari per il proprio benessere. Questo è il pensiero del Ministro Beatrice Lorenzin che, ai microfoni di Sanità informazione, ricorda l’importanza della prevenzione, di una corretta alimentazione e di svolgere attività fisica regolarmente. Ministro, quali sono i tre consigli principali […]

Immagine articolo

Tutelare la salute fisica e psicofisica delle donne e spingerle ad adottare stili e comportamenti di vita sani e salutari per il proprio benessere. Questo è il pensiero del Ministro Beatrice Lorenzin che, ai microfoni di Sanità informazione, ricorda l’importanza della prevenzione, di una corretta alimentazione e di svolgere attività fisica regolarmente.

Ministro, quali sono i tre consigli principali che possiamo dare per la salute della donna?

«Il primo è di volersi bene, perché la nostra salute parte dalla consapevolezza di noi stessi e del nostro valore, della nostra forza, delle nostre capacità e di quanto siamo uniche e speciali. Da qui parte tutto, perché riguarda la salute sia fisica che psicofisica, il nostro benessere, il nostro stare insieme agli altri. Il secondo è non sottovalutare la prevenzione, mangiare bene, fare attività fisica, non fumare, ridurre il consumo di alcol e proteggersi dalle malattie sessualmente trasmissibili. Il terzo è che la prevenzione non ha età e quindi dobbiamo prenderci cura di noi stessi quando siamo giovani per invecchiare bene, e non avere paura di sottoporsi ad esami e screening quando stiamo invecchiando, perché oggi si guarisce da malattie che erano incurabili fino a qualche anno fa, l’importante è intercettarle presto. E poi affrontare con il sorriso le difficoltà che possono arrivare: l’umore può veramente aiutarci a vincere delle sfide che a volte sembrano impossibili».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.