Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 23 Maggio 2018

Disfunzione erettile: le 5 regole degli endocrinologi AME

La disfunzione erettile è un problema particolarmente delicato di cui gli uomini fanno fatica a parlare senza sentirsi in imbarazzo o in qualche modo giudicati dal proprio interlocutore, anche se si tratta di un medico. Per un uomo, infatti, parlare di disfunzione erettile è particolarmente difficile, principalmente per l’imbarazzo e senso di inadeguatezza che ne […]

Immagine articolo

La disfunzione erettile è un problema particolarmente delicato di cui gli uomini fanno fatica a parlare senza sentirsi in imbarazzo o in qualche modo giudicati dal proprio interlocutore, anche se si tratta di un medico.

Per un uomo, infatti, parlare di disfunzione erettile è particolarmente difficile, principalmente per l’imbarazzo e senso di inadeguatezza che ne deriva. Eppure, è un problema più diffuso di quanto si possa pensare: in Italia arriva a colpire circa 3 milioni di uomini (il 13% del totale). Vissuta spesso come una sconfitta della propria virilità, la disfunzione erettile è ancora un vero e proprio tabù e la reticenza a parlarne è ormai conclamata. Secondo dati diffusi dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) anche dopo 3 anni dalla percezione del problema, il 42% degli uomini non ne parla con il medico, e più del 40% non si confida nemmeno con la partner.

Per sensibilizzare gli uomini a sottoporsi a controlli regolari, e non aver paura di parlare di problemi “sotto le lenzuola”, il professor Vincenzo Toscano, Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) ha stilato una serie di regole per affrontare il problema:

  1. Mai affidarsi al “Dottor Google”. Social network, forum e motori di ricerca non possono mai e in nessun modo sostituire una visita medica. Cercare informazioni su internet può essere pericoloso e fuorviante, nonché un viatico per l’acquisto di (presunti) farmaci online che possono nuocere gravemente alla salute.
  2. Individuare ed affrontare i fattori di rischio. Il confronto con il medico è fondamentale perché ci sono precisi fattori di rischio che possono provocare l’insorgere della disfunzione erettile: l’obesità, il consumo di tabacco, alcol e droghe, l’uso di farmaci anti-ipertensivi e di psicofarmaci ma anche malattie come il diabete e la depressione.
  3. Non sottovalutare il problema: a volte la disfunzione erettile è un campanello d’allarme. Cardiopatia ischemica, ipertensione, diabete mellito, dislipidemia, sindrome metabolica. Sono solo alcune delle gravi patologie di cui la disfunzione erettile può essere un primo campanello d’allarme: sottovalutarla può mettere a rischio non solo la vita di coppia, ma anche la propria salute.
  4. Confidarsi con il partner fa bene alla coppia. Non parlare con il partner del problema, prendere farmaci a sua insaputa, sono scorciatoie dettate dal comprensibile imbarazzo ma che non aiutano il dialogo e la comprensione. Al contrario, parlarne apertamente rafforza il legame e lo stesso iter terapeutico sarà meno gravoso se affrontato in due.
  5. Promuovere l’importanza della salute sessuale tra i giovani. La disfunzione erettile non è un problema riservato agli “over”, ma può colpire anche i giovani. In ogni caso, è importante promuovere la cultura della salute sessuale e riproduttiva tra i ragazzi, in modo che si sottopongano a controlli periodici, senza aspettare che compaiano i primi sintomi del problema.

Corso FAD: “Disfunzione erettile: diagnosi e terapia” a cura del professor Vincenzo Toscano, provider ECM 2506 Sanità in-Formazione

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...