Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 10 Settembre 2021

Dieci consigli per la salute della prostata

Il tumore della prostata è tra le neoplasie più frequenti tra gli uomini. Il decalogo per mantenerla in salute

La prostata è una piccola ghiandola presente solo negli uomini, localizzata al di sotto della vescica, che produce parte del liquido seminale (sperma). La prostata si ingrossa, normalmente, con l’avanzare dell’età e in relazione ad alcuni fattori; principalmente a causa di squilibri ormonali.

L’ipertrofia prostatica: i sintomi

La prevenzione della prostata passa dall’infiammazione. L’ipertrofia prostatica è dovuta, spesso, a fattori silenziosi come il diabete e l’infiammazione. È molto comune al di sopra dei 50 anni e si manifesta con un ingrossamento benigno della prostata che esercita pressione sulla vescica e sull’uretra causando:

  • difficoltà nell’iniziare ad urinare
  • flusso di urina ridotto o intermittente
  • sforzo nell’urinare
  • bisogno di urinare frequentemente, sia di giorno (pollachiuria) che di notte (nicturia)
  • sensazione di incompleto svuotamento della vescica dopo aver terminato la minzione
  • bisogno improvviso di urinare, tale da causare incontinenza
  • difficoltà nello svuotare completamente la vescica
  • possibile presenza di sangue nelle urine (ematuria)
  • sgocciolamento terminale (alcune gocce di urina continuano a fuoriuscire)
  • “blocco” della minzione (nei casi più gravi)
  • Calcificazioni a livello prostatico, rilevabili attraverso un’ecografia

Tumore della prostata, cause e fattori di rischio

Tumore della prostata, cause e fattori di rischio

Il tumore della prostata è tra le neoplasie più diffuse tra gli uomini con l’aumentare dell’età. Si sviluppa, infatti, raramente prima dei 45 anni d’età. Esistono alcuni potenziali fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi anche se non sono direttamente responsabili dell’insorgenza della malattia. I fattori di rischio certi sono la familiarità e l’età. Chi ha un parente di primo grado (padre, zio o fratello) che ha, o ha avuto, questo tumore ha un maggiore rischio di ammalarsi e deve effettuare controlli a partire dai 40-45 anni. Il rischio può aumentare anche con l’obesità, l’innalzamento dei livelli degli ormoni maschili, l’inquinamento ambientale, il fumo, una dieta ricca di latticini e grassi animali (burro, carni rosse, soprattutto se con elevato livello di ormoni) e povera di frutta e verdura.

Le dieci regole per la salute della prostata

Un corretto stile di vita, una dieta sana e la prevenzione sono i segreti per mantenere la prostata in salute. Ecco dieci consigli:

  1. Effettuare una visita urologica almeno una volta l’anno

Dopo i 50 anni ogni uomo dovrebbe sottoporsi ad una visita preventiva di controllo da uno specialista urologo o andrologo.

  1. Eseguire un dosaggio PSA ogni anno

Almeno una volta l’anno, dai 50 anni in poi, bisogna eseguire un dosaggio del PSA nelle sue tre frazioni: totale, libero e a rapporto libero/totale. È un semplice prelievo di sangue con cui si valuta lo stato di salute della prostata.

  1. Seguire un adeguato stile di vita e mantenere un regime alimentare controllato

L’infiammazione della prostata, spesso, dipende da un alterato stile di vita. Evitare o ridurre gli alimenti dannosi: sale, pepe, peperoncino insaccati, formaggi grassi, pesci grassi, molluschi, frutti di mare, crostacei, caffè, superalcolici e cioccolato.

  1. Prediligere cibi ricchi di antiossidanti

Preferire alimenti ricchi di vitamina A (carote albicocche, broccoli, spinaci), di vitamina C (kiwi, agrumi, kiwi, ribes, cavolfiori, peperoni fragole), di vitamina E (oli di oliva e oli vegetali) selenio (noci, tuorlo d’uovo) zinco (mandorle, noci e semi di zucca), licopene (pomodori rossi) manganese (cereali integrali, verdure a foglie verde, thè nero e cereali integrali).

  1. Mantenere l’organismo idratato

Il paziente prostatico soffre spesso di infezioni urinarie. Per questo è importante cercare di ridurre il peso specifico delle urine bevendo molto, almeno 2 litri di acqua al giorno, a piccoli e frequenti sorsi durante la giornata evitando di bere grandi quantità di acqua in breve tempo.

  1. Regolarizzare la funzione dell’intestino

Il paziente prostatico deve tenere bene sotto controllo la regolarità delle funzioni del proprio intestino. La diarrea e la stipsi cronica possono infatti scatenare fenomeni irritativo – infiammatori a carico della prostata.

  1. Mantenere un’attività sessuale regolare

Lo svolgimento di una regolare attività sessuale contribuisce a mantenere in salute l’apparato uro-genitale e la prostata. L’astinenza prolungata può essere responsabile di un ristagno di secrezioni nella ghiandola prostatica che, alla lunga, possono provocare un’infezione seminale

  1. Evitare la pratica del coito interrotto

Per il bene della prostata lo stimolo eiaculatorio non deve essere interrotto volontariamente ma deve essere assecondato. Il coito interrotto favorisce il reflusso intraprostatico di liquido seminale e il ristagno di secrezioni.

  1. Evitare la vita sedentaria, praticare attività fisica

È consigliabile praticare un’attività sportiva costante e moderata, anche una camminata di almeno 30 minuti al giorno. L’obiettivo è stimolare la circolazione pelvica e aiutare a prevenire disturbi della prostata.

  1. Utilizzare con moderazione i veicoli a due ruote

I mezzi a due ruote quali cyclette, bicicletta, moto, scooter possono favorire microtraumi perineali e fenomeni irritativo/infiammatori a livello prostatico.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio