Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 18 Dicembre 2017

Decalogo contro il freddo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute: Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei […]

Immagine articolo

Le temperature che rasentano in tutta Italia lo 0 rendono, per alcune persone, l’atmosfera natalizia più autentica. Ma come comportarsi contro il freddo? Ecco il decalogo del Ministero della Salute:

  1. Regolare la temperatura degli ambienti interni verificando che la stessa sia conforme agli standard consigliati e curare l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite vaschette dei radiatori: una casa troppo fredda e un’aria troppo secca possono costituire un’insidia per la salute. Può essere opportuno provvedere all’isolamento di porte e finestre, riducendo gli spifferi con appositi nastri o altro materiale isolante;
  2. Aerare correttamente i locali: l’intossicazione da monossido di carbonio è assai frequente e può avere conseguenze mortali;
  3. Se si usano stufe elettriche o altre fonti di calore (come la borsa di acqua calda) evitare il contatto ravvicinato con le mani o altre parti del corpo;
  4. Prestare particolare attenzione ai bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti, controllando anche la loro temperatura corporea;
  5. Mantenere contatti frequenti con anziani che vivono soli (familiari, amici o vicini di casa) e verificare che dispongano di sufficienti riserve di cibo e medicinali;
  6. Assumere pasti e bevande calde (almeno 1 litro e ½ di liquidi), evitare gli alcolici perché non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la dispersione del calore prodotto dal corpo;
  7. Uscire nelle ore meno fredde della giornata: evitare, se possibile, la mattina presto e la sera soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o respiratorie;
  8. Indossare vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello ed un caldo soprabito sono ottimi ausili contro il freddo;
  9. Proteggersi dagli sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente caldo ad uno freddo e viceversa;
  10. Se si viaggia in automobile non dimenticare di portare coperte e bevande calde.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...