Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 12 Febbraio 2018

Come combattere la sindrome premestruale?

Ne soffrono milioni di donne, ma nessuno ne parla. C’è un modo per combattere veramente la sindrome premestruale? Sì, e ce lo spiega la dottoressa Serena Missori, endocrinologa

Ne soffrono milioni di donne, ma nessuno ne parla. C’è un modo per combattere veramente la sindrome premestruale? Sì, e ce lo spiega la dottoressa Serena Missori, endocrinologa.

Dottoressa, può parlarci della sindrome premestruale?

«Di fatto la sindrome premestruale è un qualcosa che colpisce circa l’80% delle donne ma di cui si tende, di fatto, a parlare molto poco. Si fa anche molto poco per cercare di risolverla ma di fatto è un’entità che esiste e che è stata inserita nel DSM V, quindi di fatto nell’elenco delle patologie che possono avere anche origine psichiatrica. Ce ne dobbiamo occupare, perché è quella sindrome che di fatto rende purtroppo noi donne talvolta meno efficienti anche in ambito lavorativo, soprattutto se abbiamo irritabilità, nervosismo, un cambio brusco e repentino dell’umore; è quella sindrome che ci fa passare dal sorriso al pianto nel giro di pochi minuti, che ci fa avere attacchi di fame, che ci fa avere disagio del nostro corpo perché ci dà ritenzione idrica, sensazione di gonfiore, una sensazione di instabilità a 360 gradi. Di fatto attraverso l’alimentazione corretta, attraverso l’integrazione, la sindrome può essere drammaticamente ridotta quindi è importante iniziare ad occuparsene in un modo effettivo e pratico senza avere il timore di dire “io ne soffro”».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.