Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 28 Novembre 2017

Tutti i segreti per una buona comunicazione medico-paziente

Avere un buon rapporto con il proprio medico è un fattore importante nel percorso di cura. ma come si fa per instaurarlo? Lo abbiamo chiesto al dottor Rodolfo Vincenti, Presidente della Fondazione Chirurgo e Cittadino

Immagine articolo

Avere un buon rapporto con il proprio medico è un fattore importante nel percorso di cura. ma come si fa per instaurarlo? Lo abbiamo chiesto al dottor Rodolfo Vincenti, Presidente della Fondazione Chirurgo e Cittadino. 

 

«Tutti i pazienti dovrebbero esprimersi al meglio quando vanno dal proprio medico, esattamente come quando si va da un avvocato o da un perito: si porta la documentazione che testimonia tutto. Nella mia carriera mi sono spesso trovato di fronte a pazienti che non portavano nemmeno le proprie indagini di laboratorio, i propri esami radiologici, presupponendo che il medico possa in qualche medico capire al volo le sue aspettative. Allora, pazienti, vi chiedo e vi consiglio: affidatevi completamente al medico che avete scelto, raccontategli tutto quello che dovete raccontare e obbligatelo ad ascoltarvi. Non accontentatevi se il medico dice “si, ho capito, andiamo avanti”. In quel caso dovete fermarlo e ricominciare da capo, raccontando bene quali sono i vostri disturbi perché il primo momento diagnostico è proprio il vostro racconto, la vostra narrazione. Dovete quindi far capire nel modo migliore possibile al medico quali possono essere le alternative terapeutiche per quello che voi avete e quindi fare diagnosi e poi successivamente terapia. Non prendetevela sempre con il medico perché ha pregi e difetti ma è l’unico che può risolvere la maggiore parte di problemi che voi ben rappresentate al suo cospetto».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano