Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 10 Gennaio 2018

Celiachia, sintomi e diagnosi

Che cos’è la celiachia? Come riconoscerne i sintomi e come viene diagnosticata? Risponde la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista.   «La celiachia è una malattia autoimmunitaria. Per essere tale deve essere diagnosticata ed avere sintomi più o meno precisi, ma sicuramente deve essere presente la positività per gli anticorpi anti endomisio, devono essere più […]

Immagine articolo

Che cos’è la celiachia? Come riconoscerne i sintomi e come viene diagnosticata? Risponde la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista.

 

«La celiachia è una malattia autoimmunitaria. Per essere tale deve essere diagnosticata ed avere sintomi più o meno precisi, ma sicuramente deve essere presente la positività per gli anticorpi anti endomisio, devono essere più o meno presenti gli anticorpi anti transglutaminasi e antigliadine e la malattia deve essere studiata da un punto di vista istologico. Per quanto riguarda invece la sensibilità al glutine non c’è presenza di autoanticorpi contro le proteine del grano, quindi del glutine, contro le strutture che costituiscono i villi e tutti i sintomi legati all’assunzione di glutine scompaiono quando la dieta viene privata di questa proteina».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...