Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Allergie e Intolleranze 31 Luglio 2017

Celiachia: come riconoscerla?

La celiachia, ovvero l’intolleranza alimentare permanente al glutine, colpisce circa 1 individuo su 100. Ma come si fa a scoprire di essere celiaci? L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) sottolinea che la celiachia può comparire anche in età adulta, magari dopo un evento stressante (gravidanze, interventi chirurgici o infezioni intestinali). Le manifestazioni cliniche sono varie: alcuni soggetti […]

La celiachia, ovvero l’intolleranza alimentare permanente al glutine, colpisce circa 1 individuo su 100. Ma come si fa a scoprire di essere celiaci? L’AIC (Associazione Italiana Celiachia) sottolinea che la celiachia può comparire anche in età adulta, magari dopo un evento stressante (gravidanze, interventi chirurgici o infezioni intestinali). Le manifestazioni cliniche sono varie: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple; altri riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente. Sono comuni disturbi quali crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici. Molto frequente è poi l’anemia da carenza di ferro. Esistono tuttavia anche soggetti che non lamentano sintomi oppure hanno dei disturbi talmente modesti da non richiedere l’intervento del medico: in questi casi, la diagnosi viene fatta solo perché nell’ambito familiare c’è una persona affetta da celiachia. La diagnosi avviene tramite biopsia intestinale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.