Salute 3 Settembre 2024 12:31

Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

Il farmaco semaglutide torna sotto i riflettori, questa volta per i suoi potenziali effetti anti-aging. Ma non si tratta di qualche ruga in meno sul viso, bensì della possibile riduzione della mortalità per diverse cause, non solo cardiovascolari ma anche infettive. Lo rivelano degli studi  presentati a Londra al Congresso della Società Europea di  Cardiologia, conclusosi ieri. In precedenza è stato dimostrato che il semaglutide riduce il rischio di morte nelle persone obese o in sovrappeso con malattie cardiovascolari. Ora, grazie a questi nuovi studi è stato dimostrato che le persone che hanno assunto il farmaco hanno un tasso di mortalità più basso per tutte le cause, non solo per cause cardiovascolari.

Lo studio su oltre 17mila pazienti

Una delle ricerche presentate ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide. Durante lo studio, un totale di 833 partecipanti è deceduto, di cui il 58%  per cause cardiovascolari e il 42% per altre cause, con le infezioni che risultano essere la causa di morte più comune. È emerso che coloro che hanno assunto semaglutide avevano meno  probabilità di morire di infezioni rispetto a quelli del gruppo placebo, e si è riscontrato che il farmaco riduceva costantemente il rischio di esiti cardiovascolari avversi. “La significativa riduzione della mortalità non  cardiovascolare, e in particolare dei decessi per infezioni, è  stata sorprendente – dice Benjamin Scirica della Harvard  University di Boston, autore principale di uno degli studi -. Questi risultati rafforzano l’idea che sovrappeso e obesità  aumentano il rischio di morte per molte diverse cause”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...