Lavoro e Professioni 19 Ottobre 2016 17:24

Sanzioni ECM, parla il medico competente depennato: «Ho perso tanto, danni economici e professionali»

La testimonianza di un medico competente, prima cancellato dall’elenco perché non in regola con gli obblighi formativi e poi riammesso: «Dopo l’esclusione ho perso sedi di competenza e sono stato sostituito. Un danno di oltre 20mila euro»

Educazione continua in medicina, anche questo triennio è agli sgoccioli ed è partita la rincorsa affannosa al conseguimento degli ultimi crediti formativi. Onde evitare i provvedimenti disciplinari conseguenti alla violazione della normativa, i camici bianchi devono, entro il 31 dicembre, terminare gli aggiornamenti. Vale la pena ricordare le sanzioni disciplinari in cui sono incappati circa 5mila medici competenti nel triennio 2011-2013 che per non aver conseguito la formazione obbligatoria richiesta, oltre i danni economici e la perdita della fiducia nel rapporto con i pazienti, sono stati depennati dagli elenchi ministeriali.

A questo proposito Sanità Informazione ha ascoltato la testimonianza di Ugo Esposito, uno dei 5mila medici competenti depennati dagli elenchi del Ministero perché inadempiente rispetto alla formazione obbligatoria. Il dottor Esposito ha poi recuperato il suo posto negli elenchi completando numerosi corsi Fad, ma l’esperienza ha lasciato strascichi non proprio piacevoli: «I provvedimenti disciplinari in cui sono incappato per non aver terminato la formazione obbligatoria mi hanno creato dei danni economici rilevanti – racconta il medico del lavoro -. Molte aziende appena visto il depennamento del mio nome dall’elenco del Ministero, non mi hanno più chiamato e oltre a perdere sedi di competenza sono stato anche sostituito da altri professionisti».

Il medico ribadisce che le conseguenze disciplinari attuate nei suoi confronti gli hanno procurato un grosso danno: «Economicamente parlando ho subito una perdita di 20mila euro. Ma il danno non è stato solo finanziario, – prosegue – ma anche morale. Subire la cancellazione dagli elenchi perché nell’anno 2011 ero in difetto di 50 crediti formativi è grave».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio