Sanità 15 Giugno 2021 12:46

Mix vaccinale, in realtà l’Italia è l’ultima. Diversi Paesi hanno già adottato questa strategia e sembra che funzioni meglio

In Francia, Germania, Regno Unito e Spagna la vaccinazione eterologa, cioè con due dosi di vaccini diversi, è già in corso da qualche tempo. I risultati sono positivi, i primi studi sostengono siano addirittura migliori di quelli di due dosi uguali
Mix vaccinale, in realtà l’Italia è l’ultima. Diversi Paesi hanno già adottato questa strategia e sembra che funzioni meglio

Si chiama vaccinazione eterologa ed è l’argomento più discusso tra i confini italiani. Dopo la decisione del Comitato tecnico scientifico del Ministero della Salute, seguito dalla conferma Aifa, il dibattito si è infiammato anche tra i governatori di Regioni.

Al centro il cambio repentino nella campagna vaccinale che prevede lo stop alla somministrazione del vaccino AstraZeneca negli under 60 e l’uso, per la seconda dose, di un vaccino ad mRna in tutti coloro che l’hanno fatto prima della decisione. Sono in molti ad avere qualche dubbio sul ricevere due vaccini diversi, facendo riferimento ai pochi studi finora effettuati e ai dati esistenti.

Regno Unito e Francia

In realtà, seguendo un’indagine più approfondita, l’Italia non è nemmeno la prima in Europa ad essersi mossa in questo senso con i vaccini a vettore virale. Nel Regno Unito dal 7 maggio agli under 40 è raccomandata un’alternativa ad AstraZeneca. Inoltre, per il terzo richiamo verosimilmente previsto in autunno si pensa all’uso di un vaccino diverso dai primi due utilizzati.

La Francia è tra i precursori della decisione presa ora dall’Italia. AstraZeneca è interdetta agli under 55 dal primo blocco risalente a marzo. Chi l’ha ricevuto ha fatto il richiamo con Pfizer o Moderna e i contagi continuano a calare.

Spagna e Germania

In Germania Vaxzevria è stato somministrato fino ad aprile, quando il comitato scientifico che cura la vaccinazione tedesca ha limitato l’uso agli over 60. Nell’Università di Saarland intanto sono stati avviati degli studi che hanno confermato che il mix AstraZeneca-Pfizer sviluppa un’immunità superiore a quella di chi ha ricevuto due dosi dello stesso vaccino.

La Spagna ha avuto un ruolo chiave nella sperimentazione dell’eterologa per molti motivi. Anche qui è dal primo stop ad AstraZeneca voluto da Ema che le seconde dosi sono state convertite a Pfizer per chi ha meno di 60 anni. Uno dei primi studi in questo senso è stato proprio dell‘Istituto Carlos III, i cui risultati pubblicati il 18 maggio hanno mostrato l’efficacia della combinazione Pfizer-AZ. Non è bloccato invece il vaccino Johnson&Johnson, con cui i giovani continuano ad essere immunizzati. Tra loro anche la squadra di calcio inviata agli Europei 2021.

Le teorie più accreditate

La ragione, secondo le prime riflessioni, potrebbe trovarsi nel fatto che il sistema immunitario esposto a parti differenti di un patogeno, una dopo l’altra, permette al corpo di riconoscere parti diverse dell'”invasore” e di diventare più abile nel difendersi dal virus. Un’altra teoria vedrebbe invece l’attivazione di elementi diversi del sistema immunitario con il mix di vaccini. Quelli a vettore virale, per esempio, possono stimolare e creare con più efficacia le Cellule T killer che proteggono il corpo, mentre i vaccini ad mRna producono meglio gli anticorpi di difesa.

Entrambe le risposte si mostrano utili per il corpo umano, ma forse la loro unione potrebbe rivelarsi la soluzione ideale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio