Sanità 19 Luglio 2016 15:29

Siena: il robot Da Vinci salva piccola paziente calabrese

Una piccola paziente di origini calabresi di appena 3 anni e mezzo è stata sottoposta con successo a un particolarissimo intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo.

Il quadro clinico era estremamente complesso, la bambina era infatti affetta da un reflusso gastroesofageo totale che le impediva l’alimentazione, causandole ripetute infezioni bronco-polmonari. Si è reso necessario un complesso intervento di deconnessione esofagogastrica, realizzato presso l’UOC Chirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese con la collaborazione dei colleghi dell’ospedale pediatrico Gaslini di Genova.

L’èquipe medica si è servita del robot Da Vinci, strumento che consente di lavorare con la massima precisione e la minima invasività sui bambini. Il robot, infatti, ha accesso alla cavità addominale attraverso tre piccoli fori che mantengono integra la parete muscolare, garantendo quindi una rapida ripresa post-operatoria.

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete
Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani
Vent’anni di trapianto polmonare a Siena: 183 trapianti effettuati
Sono passati 20 anni dal primo trapianto di polmone effettuato all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, unico centro della Toscana per questa specialistica. Fino ad oggi sono stati effettuati 183 trapianti grazie ad un percorso multidisciplinare che coinvolge tanti professionisti, il Coordinamento Donazione Organi e Tessuti, l’Organizzazione Toscana Trapianti, oltre al fondamentale supporto delle famiglie dei donatori, delle […]
Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità
Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Progetto pilota a sostegno dei pazienti con stomia
Firmato accordo fra Regione Toscana e Associazione stomizzati toscani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione