Sanità 22 Dicembre 2015 16:00

Santé internationale

Géographie des blouses blanches

Médecins en Europe: qui et combien sont-ils? Le dossier sur la profession médicale élaboré par Eurostat présente des données inattendues sur les caractéristiques des blouses blanches. Tout d’abord, en 2013 1,7 millions de médecins ont travaillé dans l’Union Européenne, dont le nombre le plus grand est du pays le plus densément peuplé (327mille), suivi par l’Italie (235mille), la France (203mille), l’Espagne e le Royaume-Uni (178mille les deux). Par contre, la Grèce est le pays avec plus médecins par rapport à la population, avec 627 blouses blanches chaque 100milles citoyens. C’est une donnée notablement plus élevée en comparaison avec les autres pays de l’UE, et suivie par la Lituanie (428) et le Portugal (426). L’Italie est en septième place avec presque 400 médecins chaque 100milles citoyens, et détient aussi le record d’ancienneté: 49% des médecins italiens, en effet, a plus de 55 ans. C’est également intéressante la différence entre les états membres de l’UE pour ce qui concerne le pourcentage de médecins hommes et femmes: en Italie, 60% des médecins sont hommes, mais ce pourcentage est aux antipodes dans les pays Baltes: trois quarts des blouses blanches en Estonie et Lettonie sont femmes.

Articoli correlati
Internet ai tempi della pandemia, un europeo su due ha cercato informazioni sulla salute
È stato anche registrato un +52% rispetto al 2019 di persone tra 16 e 74 anni che hanno effettuato telefonate o video chiamate attraverso il web
Report Eurostat: Italia tra i primi posti per neomamme over 40
La media in Europa è del 5,2% di nuovi nati da mamme con età pari o superiore a 40 anni. In Italia si alza a 7,5%. Il rapporto di Eurostat sulle nasciet Ue
Due terzi delle morti tra gli under 75 in Europa potevano essere evitate
L'Italia tra i Paesi più virtuosi per prevenzione e terapie tempestive ed efficienti. I dati del rapporto Eurostat sulle morti evitabili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...