Sanità 14 Dicembre 2017 17:00

‘Salviamo Mame’: l’appello della ONG Emergenza Sorrisi

Aiutare una ragazza senegalese affetta da neoplasia benigna delle ossa mascellari che potrebbe costarle la vita: questa la missione dei medici di emergenza Sorrisi che da oltre 10 anni organizza missioni chirurgiche in tutto il mondo a favore di bambini con malformazioni del volto

La ragazza della foto si chiama Mame, ha appena 18 anni, è quarta di sette figli e orfana di padre; da 10 anni convive con un ameloblastoma della mandibola inferiore. Negli ultimi anni la patologia si è aggravata molto, il suo viso è ormai irriconoscibile e se non si interviene immediatamente questa ragazza morirà. Nonostante il tumore sia benigno la sua repentina crescita rende necessario un intervento chirurgico salvavita, senza il quale le vie respiratorie si chiuderanno e quasi certamente i tessuti cederanno provocando una emorragia.

I medici volontari di Emergenza Sorrisi, ONG che da oltre 10 anni organizza missioni chirurgiche in tutto il mondo a favore di bambini con malformazioni del volto, hanno avuto modo di conoscere Mame durante l’ultima missione in Senegal che si è svolta a Dakar dal 16 al 23 ottobre e che sarà oggetto di un docu-film realizzato da Emergenza Sorrisi assieme a Consulcesi Onlus. In questa occasione sono state offerte cure specialistiche a 35 bambini, ma Mame a causa della criticità delle sue condizioni e dello stadio troppo avanzato della malattia, non hanno potuto eseguire l’intervento chirurgico in loco.

Per salvare la vita di Mame è necessario trasferirla in Italia il prima possibile. Il Policlinico Gemelli ha dato la disponibilità per operarla gratuitamente perché essendo cittadina straniera Mame non ha diritto alle cure gratuite.

E’ necessario trovare i fondi per il suo trasferimento e la sua permanenza a Roma della durata di almeno un mese e mezzo. Mame sarà accompagnata e seguita da sua madre.

Emergenza Sorrisi lancia l’appello per raccogliere i 7.000 euro di fondi necessari per salvare la vita di Mame.

E’ possibile fare una donazione direttamente al c/c di Emergenza Sorrisi

IBAN: IT91J0538703203000001616000
Causale: salviamo Mame
Oppure:  www.emergenzasorrisi.it/dona-ora/

donazione su progetti: salviamo Mame
Ufficio stampa Emergenza Sorrisi
Edoardo Caprino – e.caprino@bovindo.it – 339 5933457
Giulia Fabbri – g.fabbri@bovindo.it – 345 6156164

Articoli correlati
De Lillo (Omceo Roma): «Formazione a distanza porta nostra conoscenza in aree più disagiate del mondo»
«Tra i compiti principali dell’Ordine dei medici di Roma c’è quello della formazione dei suoi iscritti ma anche di quelli che non hanno sede nella Capitale, di altre città o di Nazioni più disagiate, soprattutto se spinti da spirito di solidarietà. Quindi l’Ordine plaude a questa iniziativa». Così Stefano De Lillo, vicepresidente dell’Omceo Roma, in […]
Da Nassirya a Roma in tempo reale: con la video chirurgia a distanza è possibile entrare nelle sale operatorie di tutto il mondo
Durante il webinar di Emergenza Sorrisi, organizzato dal provider ECM Sanità In-Formazione spa, è stato trasmesso in diretta web dall’Iraq, attraverso un caschetto dotato di videocamera ad altissima risoluzione, un intervento di labioschisi ad un bimbo di 2 anni
di Isabella Faggiano
Video Chirurgia a distanza al centro del webinar di Emergenza Sorrisi
Giovedì 15 aprile al Policlinico Gemelli il webinar online di Emergenza Sorrisi dedicato a medici chirurghi in tutte le discipline e anestesisti
Dall’Italia al Senegal, il racconto del chirurgo Antonia Lisa Petrella: «Piuttosto che aspettare un contratto, ho scelto la cooperazione internazionale»
«La differenza di genere esiste ed io non avevo voglia di fare una guerra che qualcun altro aveva già vinto». Sottolinea il chirurgo milanese che con l’associazione “Step forward” sta lavorando alla realizzazione di una “Casa della Santé” in Senegal
di Federica Bosco
“Emergenza Sorrisi” in Senegal, Zucchiatti (Sanità in-Formazione): «Aggiornamento professionale medico necessario per sviluppare soft skill»
L’Amministratore del provider che ha contribuito alla realizzazione del docu-film "Sulla strada giusta", diretto da Augusto Natale, spiega ai nostri microfoni le finalità del progetto formativo: «Per ogni corso concluso doneremo 3 euro per finanziare missioni umanitarie»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo