Sanità 17 Gennaio 2023 11:39

Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

La ricerca sul disturbo bipolare durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione della patologia. Tre i principali benefici a cui puntano gli studiosi: riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche, diminuzione di errori nella terapia, miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti
Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

L’ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti si è aggiudica un milione di euro. La cifra, messa a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, servirà a finanziare la ricerca in tema di salute mentale. L’obiettivo del progetto scientifico è migliorare le conoscenze sul disturbo bipolare, con particolare attenzione all’ambito della diagnostica.

Il disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore, in passato conosciuto come sindrome maniaco depressiva o depressione bipolare. Chi ne soffre ha cambiamenti dell’umore anomali: le energie subiscono alti e bassi durante la giornata, compromettendo le attività quotidiane e l’eccitamento è seguito spesso da episodi depressivi.

Lo studio

Il progetto di ricerca per cui l’ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti ha ottenuto il finanziamento del PNRR, è stato sviluppato e proposto dal Fatebenefratelli ospedale Sacco di Milano, in collaborazione con il  Papa Giovanni XXIII di Bergamo e la facoltà di Bioscienze dell’università di Teramo. La ricerca durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione del disturbo bipolare.

La metodologia di ricerca

Avvalendosi di metodiche moderne, come la risonanza magnetica funzionale e la valutazione di varianti genetiche ed epigenetiche, i ricercatori costruiranno, anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, un modello che permetterà di tracciare la traiettoria della malattia di ogni singolo paziente. Tre i principali benefici a cui puntano i ricercatori:

  • Riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche,
  • diminuzione di errori nella terapia,
  • miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti.

Il PNRR sostiene anche la sanità territoriale

Il finanziamento destinato alla ricerca nell’ambito della salute mentale non è l’unico toccato all’Asl Lanciano-Vato-Chiesti. Dal PNRR arriverà anche un milione e 200 mila euro per l’acquisto di attrezzature destinate a servizi sanitari domiciliari ed in particolare alla radiologia. Grazie ad un’auto radiologica, dotata di un apparecchio Rx portatile, completo di postazione sulla quale opereranno un tecnico e un medico, sarà possibile assicurare tutte le prestazioni di radiologia tradizionale che utilizza i raggi direttamente a casa dei pazienti più fragili.

Nuovi mezzi di soccorso avanzato

Grazie allo stesso finanziamento sarà possibile rinforzare il parco macchine in dotazione al 118: sanno acquistate due auto mediche, mezzi di soccorso avanzato in grado di coadiuvare e/o sostituire le operazioni dell’ambulanza. Infine, un’altra parte dei fondi sarà destinata all’adeguamento di alcuni  poliambulatori sprovvisti di strumentazioni diagnostiche, come ecografi, elettrocardiografi, holter pressorio e cardiaco.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano