Sanità 13 Dicembre 2022 11:44

Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Attraverso il bando dedicato alla ricerca biomedica previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno finanziati 50 progetti dedicati alle malattie rare, 139 ricerche nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili e 37 studi in tema di proof of concept
Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini in tema di malattie rare, malattie croniche non trasmissibili e proof of concept: è questo l’obiettivo del bando dedicato alla ricerca biomedica e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I progetti vincitori, che accederanno ai 262 milioni di euro messi a disposizione dal ministero della Salute, sono 226.

La selezione dei progetti di ricerca biomedica

I vincitori sono stati valutati nella massina trasparenza, assicurando una netta separazione tra le fasi istruttorie, di valutazione e di audit. La valutazione si è svolta in due fasi:

  • la prima, da parte di due revisori internazionali, ha previsto la valutazione scientifica secondo il sistema della peer review. Dopo che ciascuno dei due revisori ha svolto la sua valutazione in modo autonomo ed indipendente, c’è stato un confronto con il sistema del Face-to-Face, per poi giungere ad un accordo;
  • la seconda fase ha permesso un’ulteriore verifica e validazione della graduatoria di merito.

Il Comitato Tecnico Sanitario esperto in ricerca biomedica si è occupato dell’audit finale, stilando una graduatoria, suddivisa per tipologia progettuale. Ad ogni progetto vincitore è stato, infine, attribuito uno specifico finanziamento.

Partecipanti e vincitori

I concorrenti che hanno partecipato al bando hanno presentato 300 diversi progetti di ricerca biomedica: 70 nell’ambito delle malattie rare, 181 per le patologie croniche non trasmissibili e 49 per la categoria proof of concept.

Hanno vinto il concorso:

  • 50 progetti su malattie rare
  • 139 ricerche su malattie croniche non trasmissibili
  • 37 studi in tema di proof of concept

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano