Sanità 13 Dicembre 2022 11:44

Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Attraverso il bando dedicato alla ricerca biomedica previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno finanziati 50 progetti dedicati alle malattie rare, 139 ricerche nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili e 37 studi in tema di proof of concept
Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Assicurare lo sviluppo e la qualità delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini in tema di malattie rare, malattie croniche non trasmissibili e proof of concept: è questo l’obiettivo del bando dedicato alla ricerca biomedica e finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I progetti vincitori, che accederanno ai 262 milioni di euro messi a disposizione dal ministero della Salute, sono 226.

La selezione dei progetti di ricerca biomedica

I vincitori sono stati valutati nella massina trasparenza, assicurando una netta separazione tra le fasi istruttorie, di valutazione e di audit. La valutazione si è svolta in due fasi:

  • la prima, da parte di due revisori internazionali, ha previsto la valutazione scientifica secondo il sistema della peer review. Dopo che ciascuno dei due revisori ha svolto la sua valutazione in modo autonomo ed indipendente, c’è stato un confronto con il sistema del Face-to-Face, per poi giungere ad un accordo;
  • la seconda fase ha permesso un’ulteriore verifica e validazione della graduatoria di merito.

Il Comitato Tecnico Sanitario esperto in ricerca biomedica si è occupato dell’audit finale, stilando una graduatoria, suddivisa per tipologia progettuale. Ad ogni progetto vincitore è stato, infine, attribuito uno specifico finanziamento.

Partecipanti e vincitori

I concorrenti che hanno partecipato al bando hanno presentato 300 diversi progetti di ricerca biomedica: 70 nell’ambito delle malattie rare, 181 per le patologie croniche non trasmissibili e 49 per la categoria proof of concept.

Hanno vinto il concorso:

  • 50 progetti su malattie rare
  • 139 ricerche su malattie croniche non trasmissibili
  • 37 studi in tema di proof of concept

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.