Sanità 3 Settembre 2018 15:22

Regno Unito, effetto Brexit sulla farmaceutica: Ema taglia fuori GB da contratti futuri

L’Agenzia europea del farmaco spiega di aver preso questa decisione perché non sa se la Gran Bretagna continuerà a lavorare con i Paesi Ue nel settore farmaceutico dopo il marzo 2019

Il 29 marzo 2019 la Gran Bretagna uscirà ufficialmente dall’Unione europea. Gli effetti che l’evento provocherà sono già in corso di svolgimento e molti riguardano anche gli ambiti della sanità. In questi giorni, un duro colpo è giunto ai sudditi di Sua Maestà la Regina: l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha infatti deciso di tagliare fuori il Regno Unito dai suoi contratti. Un fulmine a ciel sereno soprattutto per le aziende farmaceutiche britanniche già in balìa della perdita del quartier generale dell’Ema a Londra, in procinto di traslocare ad Amsterdam. Un evento che si abbatte su un NHS, il servizio sanitario inglese, già in difficoltà tanto da spingere la premier Theresa May a garantire nuovi finanziamenti. L’Ema ha evidenziato di aver preso queste decisioni per l’assenza di garanzie che il Regno Unito continuerà a lavorare con i Paesi Ue nel settore farmaceutico dopo il marzo 2019. Per l’economia del Regno Unito si tratta di un’altra doccia fredda: secondo alcune stime a causa della Brexit il Pil britannico sarebbe già calato di più del 2%.

Tutti i farmaci venduti in Europa devono passare attraverso un lungo processo di autorizzazione prima dell’uso da parte dei servizi sanitari e l’Agenzia di regolamentazione dei prodotti medici e sanitari (Mhra) in Gran Bretagna ha sempre avuto un ruolo di primo piano in questo lavoro, ottenendo in media negli anni scorsi il 20-30% di tutti i dossier di valutazione nell’Ue.

Quest’anno l’Mhra ha ‘vinto’ solo due contratti, rispetto ai 36 per i quali si era resa disponibile, entrambi già in corso di valutazione. Anche i contratti esistenti con l’Mhra verranno riassegnati a uno dei membri dell’Ue. Il presidente dell’Associazione dell’industria farmaceutica britannica, Mike Thompson, ha dichiarato al The Guardian che questa decisione equivale a «guardare una storia di successo che viene demolita. Siamo stati tutti incredibilmente orgogliosi del ruolo della Mhra negli ultimi anni. Si era affermata come uno dei più autorevoli enti regolatori di tutta Europa».

Articoli correlati
Dall’Aifa due linee guida per semplificare l’organizzazione delle sperimentazioni cliniche e regolamentare gli studi osservazionali
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato i due documenti fornendo chiarimenti rispetto alla normativa europea e nazionale vigente e adattando anche il contesto italiano ai Regolamenti UE
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Mpox, dall’UE 5 milioni di euro per studiare impatto virus a Padova
La realtà con sede a Padova avrà il compito di studiare l’impatto del monkey pox sulle popolazioni a maggior rischio di infezione o malattia grave, come le persone con Hiv, le donne in gravidanza e i bambini
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio