Sanità 5 Aprile 2019 13:14

Padova ospita il primo Festival della salute globale. Si parlerà di medicina, disuguaglianze e migrazioni

Lo scopo del Festival della salute globale, con Walter Ricciardi come direttore scientifico e Stefano Vella come condirettore, è far dialogare medici, scienziati, studiosi su una delle grandi sfide della medicina moderna: combattere le diseguaglianze nell’accesso alla salute. Per questo, si discuterà anche di migranti, salute e fake news con la Onlus Sanità di Frontiera che presenterà il nuovo magazine "Corriere della Salute migrante"

La prima edizione del Festival della Salute Globale – nato e promosso dagli Editori Laterza, il Comune l’Università di Padova per stimolare il dibattito culturale e scientifico – si svolgerà da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2019 a Padova con la partnership e il supporto organizzativo dell’ONG Medici con l’Africa Cuamm.

L’obiettivo del Festival è parlare al pubblico della salute del mondo, con la consapevolezza che questo equivale a parlare anche del futuro del nostro pianeta. Walter Ricciardi e Stefano Vella, rispettivamente direttore e condirettore scientifico del Festival, hanno specificato nella presentazione del programma che la tre giorni vuole «far emergere il rapporto che esiste fra malattie, guerre, povertà, ambiente, diritti e illustrare le interconnessioni fra il terzo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile – quello sulla salute – e gli altri, a partire dalla lotta alle povertà e alla fame, all’educazione, all’empowerment delle donne, al diritto all’acqua pulita – fino al sedicesimo, ovvero la promozione di società pacifiche e inclusive».

LEGGI ANCHE: CARLO RESTI (HEALTH CARE MANAGEMENT CUAMM): «FORMAZIONE MEDICI FONDAMENTALE IN TUTTI I NOSTRI INTERVENTI IN AFRICA»

Il Festival sarà un’occasione di confronto anche sul tema “migranti e salute” per medici, scienziati, studiosi e rappresentanti delle istituzioni: come riporta Repubblica.it, i medici con l’Africa del CUAMM, in qualità di partner dell’iniziativa, hanno pubblicato di recente un articolo sul British Medical Journal sullo sfruttamento e le condizioni di salute degli immigrati nelle campagne italiane. I numeri sono spietati: 1500 braccianti morti negli ultimi sei anni. Persone che raccolgono agrumi e pomodori per 12 euro ogni 8 ore di lavoro.

A tal proposito, nel corso del Festival di Padova, la onlus Sanità di Frontiera presenterà il nuovo magazine “Corriere della Salute migrante” curato dal ricercatore e giornalista Giulio Cederna e realizzato grazie al sostegno di Consulcesi Onlus. Ne parleranno il presidente di “Sanità di Frontiera Onlus” Francesco Aureli e Ranieri Guerra. «Si tratta di una pubblicazione indipendente con cadenza annuale che affronta il tema della salute dei migranti e della disinformazione quando si parla di stranieri. E lo facciamo con dati incontrovertibili» spiega Francesco Aureli -. Siamo convinti che l’Italia non è razzista. Dobbiamo ristabilire una informazione corretta e senza paure. Il fatto che i migranti arrivino in Italia sani ma che qui si ammalino è stato certificato dagli studi epidemiologici» aggiunge il presidente di Sanità di Frontiera.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio