Sanità 19 Dicembre 2016 18:49

Operativo nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico, più comodità ma rischio privacy

La Regione lancia il nuovo Fascicolo sanitario elettronico, da dicembre più facile da usare e con più servizi. Significa avere online radiografie, inviti agli screening dei tumori (mammella, utero, colon) o i buoni celiachia per alimenti senza glutine. Raccoglie in forma sicura e riservata i documenti degli assistiti dal Servizio sanitario regionale che lo hanno attivato, in Ausl. E’ facoltativo e gratuito. Se il paziente lo autorizza, permette l’accesso alla documentazione favorendo il dialogo tra medico di famiglia e specialista. Da computer, tablet o smartphone sarà possibile cambiare medico o appuntamento, prenotare o consultare visite, ricette o esami, pagarli online, poi referti o verbali di pronto soccorso. “Evita spostamenti inutili e servirà a migliorare l’assistenza”, spiega l’assessore alla sanità Sergio Venturi. Oggi lo usano più le donne, tra 30 e 44 anni, più nelle Ausl di Bologna (80.203), Romagna (46.430), Modena (30.952), Ferrara (30.086).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo