Sanità 7 Agosto 2019 17:23

Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure

«Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento»
Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure

Un odontoiatra di famiglia per le cure primarie, è la proposta di legge avanzata dalla senatrice del Partito Democratico, Paola Boldrini. Il progetto di legge amplierebbe maggiormente l’offerta della Medicina Generale: «Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta appunto dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento».

«Ho presentato questa proposta di legge proprio perché mi sono accorta che molte persone, anche osservandole, hanno delle problematiche dovute al fatto che dal punto di vista economico non possono permettersi di andare dal dentista», continua la senatrice del Partito Democratico. Secondo il IX Rapporto Rbm-Censis presentato lo scorso giugno in occasione del “Welfare Day 2019”, gli italiani pagano di tasca propria il 92% delle cure odontoiatriche con un costo medio più elevato rispetto ad altri tipi di spesa sanitaria (575 euro di media).

LEGGI: #UNGIORNOCON | IGIENISTA DENTALE. DASCOLA (AIDI): «COSÌ MIGLIORIAMO IL SORRISO DEI NOSTRI PAZIENTI»

«L’igiene dentale è la prima porta della salute di tutto il corpo – continua la senatrice Boldrini – quindi manca un pezzo nel diritto alla salute delle persone che costituzionalmente è garantito dall’articolo 32 della Costituzione. Mettiamo una prima pietra per vedere almeno di parlarne. Perché un conto avere un problema ad esempio ad un braccio o ad una mano, allora tutti si prodigano per risolverlo. Quando c’è un problema dentale molte persone evitano di andare, perché sanno che è molto costoso. Allora cominciamo a parlare anche delle prime cure per poter intervenire in maniera più puntuale. Ovviamente ci sarà un problema di costi, ma questo non ci esime da non poter intanto cominciare a ragionarci sopra, sempre perché mi rendo conto che le persone hanno bisogno di più salute e invece anche da questo punto di vista si curano meno». Conclude la senatrice Boldrini: «L’importante a mio parere è di cominciare a parlarne, perché è veramente un tema molto sentito».

Articoli correlati
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Specializzandi, la proposta del Pd: contratto della dirigenza e scuola di specializzazione per MMG
Al Senato la proposta di legge della dem Paola Boldrini: tra gli obiettivi collegare il numero delle borse di specializzazione ai reali bisogni delle diverse discipline sul territorio. L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Prossimi anni difficili, riforma urgente»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio