Sanità 17 Ottobre 2024 17:07

Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 65 anni di presenza nel Paese di Lilly con un francobollo, a tiratura limitata, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”
Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo

Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia.

Il francobollo del MIMIT – presentato oggi presso lo stesso ministero – rientra nelle carte-valori postali ordinarie appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati all’imprenditoria italiana.

Nella grafica del valore bollato domina il caratteristico “rosso Lilly” con lo storico logo dell’azienda; sono presenti anche il profilo dell’Italia, per simboleggiare il legame dell’azienda con il Paese, e una goccia di sangue, simbolo della misurazione della glicemia e dell’impegno di Lilly nell’area del diabete e dell’obesità.

Lilly è presente in Italia da 65 anni con uno stabilimento a Sesto Fiorentino (Firenze) e oltre 1.500 dipendenti. Il polo di Sesto Fiorentino garantisce farmaci innovativi a più di 7 milioni di pazienti ogni anno in oltre 60 Paesi del mondo.

Il francobollo dedicato a Lilly sarà pubblicato nella raccolta filatelica “Il Libro dei Francobolli 2024” insieme alle altre carte-valori postali emesse dal MIMIT che raccontano i successi dell’Italia.

“Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento, che attesta il grande impegno di Lilly in Italia – dichiara Elias Khalil, Presidente e Amministratore delegato Lilly Italy Hub – Nei prossimi anni vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra partnership con il Paese, che è al centro della nostra strategia di crescita globale. Qui si trovano le competenze e le professionalità di alto livello per continuare a sviluppare nuovi farmaci e aiutare sempre più pazienti nel mondo. Dopo 65 anni di storia in Italia, Lilly è pronta a scrivere un nuovo importante capitolo della sua sempre più solida cooperazione con l’Italia, rendendo disponibili ai pazienti le più recenti innovazioni frutto della nostra ricerca scientifica, per fornire risposte ai bisogni terapeutici ancora insoddisfatti e contribuire attivamente alla promozione di un servizio sanitario più efficiente, resiliente e sostenibile, per consentire un più rapido accesso alle nostre cure a tutti coloro che ne hanno bisogno, migliorando la qualità di vita di molte persone”.

 

Articoli correlati
Covid-19, emesso francobollo dedicato alle professioni sanitarie
Il Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti: «Riconoscimento a impegno e dedizione nella lotta al virus»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...