Sanità 14 Gennaio 2019 12:15

Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Dai tetti di spesa delle Regioni alle iscrizioni agli albi delle professioni sanitarie, molte nostre ragioni accolte»

La presidente dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata sottolinea: «Non è certamente la finanziaria che avremmo desiderato, ma ci sono diversi aspetti che testimoniano che l’impegno associativo non è stato vano». Sull’Ires al terzo settore: «Il Presidente Conte si è impegnato a cambiare questa norma»

Tetti di spesa delle Regioni, iscrizioni agli albi delle professioni sanitarie, pubblicità sanitaria e Ires al terzo settore. Sono tanti i temi su cui l’Aiop, l’Associazione Italiana Ospedalità Privata, ha detto la sua nella stesura della legge di Bilancio. Un lavoro che la presidente Barbara Cittadini ha rivendicato nella lettera aperta agli associati Aiop.

«Siamo riusciti a fare in modo che la ragionevolezza delle nostre argomentazioni trovasse ascolto» sottolinea Cittadini che aggiunge: «Non è certamente la finanziaria che avremmo desiderato, ma ci sono diversi aspetti che testimoniano che l’impegno associativo non è stato vano». Andiamo a vedere nel dettaglio i punti su cui l’Aiop si è espressa.

TETTI DI SPESA DELLE REGIONI

Tra i temi su cui l’Aiop da sempre è in prima linea c’è quello di consentire alle Regioni di potere derogare dal tetto di spesa, imposto dalla spending review senza limiti temporali.

Il comma 514 dell’art. 1 della Legge prevede, per il 2019, un finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard di 114.439 mln di euro, con un incremento di 2.000 mln per il 2020 e di un ulteriore 1.500 mln di euro per il 2021. L’accesso delle Regioni agli incrementi del 2020-2021 (co. 515) è subordinato alla stipula, entro il 31/3/2019, di un’intesa in sede di Conferenza Stato Regioni, che contempli misure di programmazione e di miglioramento della qualità delle cure e dei servizi erogati e di efficientamento dei costi. Queste misure devono riguardare, tra l’altro, il miglioramento dell’efficienza e dell’appropriatezza nell’uso dei fattori produttivi e l’ordinata programmazione del ricorso agli erogatori privati accreditati che siano preventivamente sottoposti a controlli di esiti e di valutazione con sistema di indicatori oggettivi e misurabili. «Un testo – sottolinea Cittadini – che necessita, incontrovertibilmente, di una corretta interpretazione, in quanto non è di immediata comprensione, soprattutto, nei suoi aspetti applicativi. Rinvia, infatti, la sua fase implementativa alle Regioni ed al loro coordinamento nazionale, affinché si concretizzi la possibilità di una deroga al blocco del tetto di spesa del nostro comparto, comunque prevista dalla finanziaria al comma 515 lettera f. Pur con tutti i limiti  – aggiunge Cittadini – che si possono riscontrare nel dettato della legge, il cui iter di approvazione è stato complesso, e pur consapevole delle difficoltà alle quali andremo incontro nella fase interpretativa, rispetto a espressioni lessicali articolate e di non immediata e semplice comprensione, non v’è dubbio che queste disposizioni rappresentino per l’Aiop un risultato importante, che attendevamo da ben 6 anni».

ALBI PROFESSIONI SANITARIE

Altro nodo è quello dell’iscrizione agli Albi delle professioni sanitarie: uno dei temi più discussi di questa legge finanziaria. L’Aiop, su questo punto, si è schiarito a fianco del governo approvando che consente a quelle figure professionali (circa 20.000 persone) che non avrebbero potuto iscriversi ai neo-costituiti Albi professionali – come previsto dalla legge n.3 del 11/1/2018 (c.d. legge Lorenzin), mettendo in difficoltà anche le strutture Aiop nelle quali molti di essi operano – di poter avere un periodo transitorio di deroga. «Le nostre richieste  – aggiunge Cittadini – sono state accolte e la legge individua i requisiti che tali professionisti sanitari, dipendenti o autonomi, devono possedere perché possano iscriversi, entro il 31/12/2019, negli elenchi speciali ad esaurimento istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione (co. 537)».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, SCONTRO SU DEROGA PER ISCRIZIONI A ORDINI. GRILLO: «SALVIAMO POSTO A 20MILA OPERATORI». BEUX (TSRM-PSTRP): «NON ISCRIVEREMO ABUSIVI»

PUBBLICITA’ SANITARIA

Sul tema della “pubblicità sanitaria”, Aiop esulta per «aver scongiurato l’ipotesi di una norma restrittiva che faceva riferimento, inizialmente, ad una procedura superata ed anacronistica, censurata dall’Autorità Antitrust, che contemplava una preventiva autorizzazione da parte dell’Omceo». Rimane, quindi, la possibilità di fornire le informazioni (di cui all’art.2, co. 1 del Dl n.223/2006), funzionali a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, escluso qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo, nel rispetto della libera e consapevole determinazione del paziente, a tutela della salute pubblica, della dignità della persona e del suo diritto a una corretta informazione sanitaria (co.525).

LEGGI ANCHE: PUBBLICITA’ SANITARIA, STOP A SPOT “PROMOZIONALI  O SUGGESTIVI”. BOLDI (LEGA): «INDURRE SCELTA SU BASI PROPAGANDISTICHE DANNEGGIA UTENTI»

IRES TERZO SETTORE

Sull’Ires e l’abrogazione della tassazione agevolata al terzo settore, Aiop punta sulle dichiarazione del Presidente del Consiglio Conte che ha dichiarato che quanto stabilito dai commi 51-52, che abrogano la tassazione agevolata al 50% dell’IRES degli Enti di cui all’art.6 del Dpr 29/9/73, n.601, verrà rivisto nel mese di gennaio.

 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio