Sanità 30 Luglio 2018 18:09

GB, Corte Suprema: «Per sospendere cure è sufficiente accordo tra famiglie e medici»

GB, Corte Suprema: «Per sospendere cure è sufficiente accordo tra famiglie e medici»

Per porre fine alla vita di pazienti in stato vegetativo, in Gran Bretagna non sarà più necessaria l’autorizzazione del giudice. Secondo quanto stabilito dalla Corte Suprema, sarà sufficiente un accordo tra la famiglia e i medici. In assenza di accordo, la Corte raccomanda invece di rivolgersi ai giudici.

È una decisione storica che Oltremanica ha già aperto ampi dibattiti e dato vita a diverse discussioni dal profilo etico, legale e religioso e che segna una svolta importante per le famiglie dei 24mila pazienti britannici in stato vegetativo permanente.

Fino ad ora, per interrompere la somministrazione di acqua e cibo a questi pazienti era necessario l’intervento della Court of Protection. Già da molti anni, invece, ai medici britannici è consentito sospendere le cure con il consenso dei parenti quando ritengono che la soluzione sia la migliore nell’interesse del paziente.

Tuttavia l’alimentazione è stata trattata in modo diverso, forse proprio a causa del maggiore significato emotivo e psicologico che si dà alla rimozione dei supporti principali alla vita di una persona. Quella di sospendere cibo e acqua è stata quindi considerata una decisione per la quale era necessaria l’approvazione del tribunale anche in caso di accordo tra medici e familiari.

I procedimenti, tuttavia, potevano durare mesi o addirittura anni, e costavano alle autorità sanitarie circa 50mila sterline. Secondo vari esperti, gli ospedali hanno quindi iniziato a non rivolgersi alla Court of Protection per evitare spese e burocrazia e a far quindi trascorrere ai pazienti molto più tempo in stato vegetativo del necessario.

«È una sentenza che dividerà l’opinione pubblica», spiega sulla BBC l’esperto legale Clive Coleman: «Per alcuni sarà una decisione umana e compassionevole, per altri rappresenterà la rimozione di una sostanziale tutela legale per un gruppo di persone particolarmente vulnerabile».

LEGGI ANCHE: DAT, IL MINISTRO GIULIA GRILLO ACCELERA: «RENDERE EFFETTIVO IL DIRITTO DEI CITTADINI SULLE DICHIARAZIONI DI FINE VITA»

Articoli correlati
Fine vita, Commissione Sanità Puglia approva proposta di legge regionale. Amati (Pd): «Siamo i primi in Italia, ora subito in Aula»
«Spero che le altre regioni seguano l’esempio italiano e mi attendo un immediato esame in Consiglio regionale, anche rinviando di qualche giorno le ferie» sottolinea il consigliere regionale dem Fabiano Amati
«Non serve una legge statale per garantire il suicidio assistito». La proposta del Pd pugliese per superare lo stallo
Una proposta di legge regionale di Fabiano Amati (Pd) punta a garantire in Puglia il suicidio medicalmente assistito. Spiega Amati: «L’aiuto alla morte per persone malate terminali è già una prestazione prevista dall’ordinamento in virtù della sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019, le regioni hanno solo bisogno di norme organizzative». Nel testo viene garantita l’assistenza gratuita del SSN
Fine vita, Confad: «Lo Stato deve garantire il sostegno in tutte le fasi della malattia, non solo nella fase terminale»
La Confederazione nazionale delle famiglie con disabilità è critica sulla legge approvata alla Camera: «In uno Stato di diritto non è accettabile promuovere il diritto alla morte assistita come a una conquista di civiltà, se ciò elude il pieno esercizio del diritto a una buona-vita»
Fine vita, il pressing del presidente Roberto Fico: «Legge di civiltà, il Senato la approvi presto»
Il presidente della Camera spiega che sui diritti civili «il Parlamento deve prendersi le sue responsabilità». La legge ha avuto il via libera in prima lettura da Montecitorio la settimana scorsa
di Francesco Torre
Fine vita, il testo della legge: dai requisiti per accedere alla procedura, come funziona la legge approvata alla Camera
A Montecitorio accolti numerosi emendamenti che non hanno stravolto il testo uscito in commissione. Il medico può non trasmettere la relazione ma in quel caso il cittadino ha la possibilità di ricorrere al giudice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Sole, caldo, morsi e punture: i consigli degli esperti per un’estate a misura di bambino

Una pratica guida rivolta ai genitori per affrontare con serenità l’estate in compagnia dei propri figli, messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Advocacy e Associazioni

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro fam...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Giornata europea dei sibling: i fratelli protagonisti non solo per un giorno

Nel silenzio quotidiano delle case in cui si convive con la disabilità, ci sono fratelli e sorelle che imparano presto a essere forti, invisibili, resilienti. Ora, grazie a Parent Project, dive...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Sanità

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.