Sanità 6 Aprile 2017 18:36

Giornata contro corruzione in sanità, Bonaccini (Pres. Conf. Regioni): «Fenomeno odioso»

“Quando si parla di corruzione in sanita’ credo che ci siano pochi crimini cosi’ odiosi”. Cosi’ Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni e della regione Emilia Romagna. Sull’ adozione dei piani anti-corruzione nelle regioni Bonaccini ha spiegato “Stiamo facendo un lavoro e uno sforzo rilevante. Abbiamo condiviso cio’ che l’Anac (Autorita’ nazionale anticorruzione) il presidente Cantone hanno indicato. Stiamo parlando di spesa pubblica, soldi che vanno spesi bene soprattutto perche’ stiamo parlando di salute. Mi pare che si stiano facendo passi in avanti, la mia presenza oggi alla giornata contro la corruzione in sanita’ simboleggia questo, fare di questo una grande battaglia culturale oltre che operativa sul campo”. Il presidente della Conferenza delle Regioni ha poi lanciato la proposta di un “tavolo permanente con l’Anac e gli assessorati regionali alla Sanita’ per monitorare i Piani anticorruzione territoriali. Vogliamo dare il senso di essere i primi interessati affinche’ si abbattano i fenomeni corruttivi ” ha detto.

Articoli correlati
Più sanità pubblica e valorizzazione dei professionisti. Speranza: «Necessario grande “patto Paese”»
Idee e obiettivi per il Ssn emersi durante l’agorà “la Sanità pubblica è sostenibile. Assicurare le risorse, proteggere e valorizzare i professionisti”, organizzata dal Partito Democratico. Bonaccini: «Con Pnrr grande opportunità ma attenzione a non perdere le risorse. Rivedere numero chiuso in Medicina»
Tamponi da MMG e pediatri, da Conferenza Stato-Regioni arriva l’accordo
«Un passaggio fondamentale – ha affermato Bonaccini - per far partire il rafforzamento e il potenziamento delle attività di prevenzione e controllo del contagio in modo più capillare sul territorio»
Fondo sanitario, Bonaccini: «Regioni danno il via al riparto di oltre 113 miliardi. 116 i miliardi previsti per il 2020»
Il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome ha dichiarato: «Segnale importante per il Paese, di attenzione concreta in un momento così grave per la salute dei cittadini»
Regioni, novità su specializzandi e ospedale di comunità. Contratto sanità privata, Bonaccini: «Stallo inammissibile»
La Conferenza delle Regioni ha varato cinque regole per gli accordi con le università: ore settimanali, trattamento retributivo, regole di ingaggio. «Pochi punti per garantire uniformità e coerenza su tutto il territorio nazionale» spiega Bonaccini. Definiti i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’autorizzazione all’esercizio degli Ospedali di comunità pubblici o privati
Professioni sanitarie, Conferenza Regioni approva documento sul riconoscimento delle competenze avanzate
Gli infermieri: «Un passo avanti importante con qualche ombra, che andrà ben declinato a livello locale». E i medici chiedono di poter contribuire
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...