Sanità 31 Maggio 2022 14:41

GB: i medici chiedono multe ai pazienti che saltano gli appuntamenti

Nel Regno Unito i medici chiedono di multare fino a 5 sterline i pazienti che saltano gli appuntamenti senza motivo
GB: i medici chiedono multe ai pazienti che saltano gli appuntamenti

I pazienti che saltano gli appuntamenti dal medico dovrebbero ricevere una multa di dieci sterline (circa 11,75 euro) per ogni visita medica «marinata». È la proposta che arriva da alcune associazioni di medici in Inghilterra, frustrati per il tempo perso aspettando inutilmente l’arrivo di alcuni pazienti. Disincentivare questa cattiva abitudine potrebbe contribuire a risparmiare svariati milioni di sterline.

Ogni giorno 40mila appuntamenti dal medico vengono «marinati»

Il Servizio sanitario nazionale britannico (NHS) stima che ogni giorno vengano «saltati» oltre 40mila appuntamenti, quasi 4,5 milioni di appuntamenti l’anno. Questo causerebbe un buco totale di oltre 200 milioni di euro, considerando un prezzo medio di 50 euro a visita. Da qui la proposta dei medici di multare i pazienti, specialmente da quando sono stati rimandati decine di milioni di appuntamenti dal medico curante durante la pandemia. Molti pazienti stanno ancora lottando per vedere un medico di famiglia poiché i servizi non riescono a riprendersi ai tempi pre-pandemia.

Mancare un appuntamento è un’occasione persa per i pazienti che ne hanno bisogno

Sarah Jarvis, medico di famiglia e direttore clinico, sostiene l’idea di multare le persone tra 5 e 10 sterline per ogni appuntamento mancato senza motivo e ha detto al Daily Express che gli appuntamenti mancati sono «incredibilmente frustranti» sia per i medici che per i pazienti. «Gli appuntamenti del medico di base – dice Jarvis – sono molto preziosi perché non siamo abbastanza. Se le persone scelgono di fissare un appuntamento e poi non si presentano, quello è un appuntamento che potrebbe essere andato a qualcun altro».

Gli appuntamenti dal medico di famiglia durano da 1 a 5 minuti

Inoltre, i dati rilevano che più di un quarto dei consulti con i medici di famiglia richiedono cinque minuti o meno in alcune parti del paese. In tutta l’Inghilterra, ad aprile, 3,5 milioni di consulti sono durati da 1 a 5 minuti, un quinto degli appuntamenti. Solo la metà di questi durava più di dieci minuti. I medici chiedono rispetto delle regole: se un paziente non può presentarsi ad una visita medica deve avvisare prima possibile la segreteria, in modo da ridurre i tempi di attesa e migliorare il sistema e la salute di tutti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
Ricompare la poliomielite in Europa, in Gb massima allerta
Nel Regno Unito è stato segnalato un potenziale focolaio di poliomielite, in seguito al ritrovamento di tracce del virus nelle acque reflue. Secondo l'Oms, ci sono oltre 100 paesi che non raggiungono la copertura vaccinale raccomandata
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...