Sanità 22 Novembre 2017 19:04

EMA ad Amsterdam: Maroni: «Con appoggio della Spagna avremmo vinto». Lorenzin: «Delusione grandissima»

«Con l’appoggio della Spagna avremmo vinto». Lo ha sottolineato il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, parlando della partita per portare EMA, l’Agenzia europea del farmaco, a Milano. «A me hanno detto che la trattativa c’e’ stata ma alla fine il governo italiano ha detto di no e per ripicca, forse, la Spagna ha votato di la’ – ha spiegato a margine di un convegno sul futuro della montagna lombarda -. Volevo capire quali sono state le richieste da parte della Spagna e quali sono state le ragioni per cui il governo italiano ha detto di no. Pero’ io non so quali siano le richieste. Aspetto di saperlo e poi valuteremo. Intanto dobbiamo prendere atto ed elaborare il lutto». Per stabilire il vincitore «dovevano fare i calci di rigore, non lanciare la monetina: cioe’ invitare Milano ed Amsterdam a Bruxelles, fare illustrare loro il dossier e poi decidere – ha continuato – . Ormai la monetina non c’e’ piu’ neanche nel torneo di calcetto del mio paese e c’e’ per l’assegnazione di Ema? Pazzesco, e’ un’Europa pazzesca». «Vorrei che il lavoro comune che si e’ fatto, questa grande intesa tra governo, Regione, Comune di Milano e mondo del privato possa continuare per ottenere altri risultati – ha concluso -. Questo e’ l’auspicio».

«E’ una delusione grandissima soprattutto per il sorteggio. Spero che nessun’altra agenzia venga mai più assegnata con un regolamento come questo e invece come aveva chiesto l’Italia su motivazioni tecniche e con scelte chiare ed evidenti a tutti. Devo dire che si può accettare di perdere una competizione ma certo per sorteggio è veramente incredibile». A dirlo è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in occasione della presentazione della rivista Farma Magazine. «Pensiamo alle cose positive – aggiunge – l’Italia in primo luogo ha dimostrato una grandissima credibilità e autorevolezza a livello internazionale delle nostre strutture sanitarie, della nostra struttura del pharma del nostro sistema industriale del servizio sanitario nazionale. In particolare Milano che ha fornito un dossier perfetto, era la città più competitiva di tutte, è arrivata prima con un largo distacco al primo turno e al secondo turno dopodiché con un sistema di votazione del genere le cose si sono complicate. Questo – rileva – ci deve far capire quanto è forte il nostro sistema, quanto uniti si riesce a fare per attrarre investimenti. Lo abbiamo fatto per Ema a Milano, spero che si possa fare squadra con il Patto per la città anche per Roma. Superare le casacche per far crescere il territorio. Proprio per questo nei prossimi giorni abbiamo in programma un incontro con il ministro Calenda e il sindaco Raggi. La salute e il sistema salute Italia e un brand del Made in Italy – conclude – esattamente quanto l’agrofood e la moda. Del valore di questo brand l’Italia ha preso consapevolezza nella competizione per Milano».

«Non ho parole e non riesco a capacitarmi di come una questione così importante possa essere decisa con una monetina», fa eco al Ministro anche Vittorio Contarina, Vicepresidente di Federfarma –. Visto che l’italia nei turni precedenti era arrivata sempre prima, non sarebbe stato più giusto usare questo tipo di parametro? Scegliere con il lancio di una monetina un progetto piuttosto che un altro, penso sia un atteggiamento molto approssimativo. Bisognava inserire più parametri e studiare meglio la situazione. Non lo dico solo perché abbiamo perso – conclude Contarina – ma perché se siamo arrivati sempre primi nei turni precedenti, un motivo c’era».

Articoli correlati
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, si inverte la curva dei contagi: +11,3% di casi negli ultimi 7 giorni
Continua la discesa di ricoveri e decessi. Il nuovo monitoraggio GIMBE relativo alla settimana 14-20 settembre
In Italia via libera ai vaccini «aggiornati», che fine faranno i «vecchi»?
L'Aifa ha approvato i due vaccini aggiornati sulla variante Omicron 1. Ma l'Italia ha ancora oltre 2 milioni di dosi di vaccini «vecchi» da utilizzare
Da Ema via libera ai vaccini «aggiornati» per Omicron
Il comitato per i medicinali umani dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di autorizzare due vaccini aggiornati per fornire una protezione più ampia contro Covid-19. Si tratta delle due versioni di Pfizer/BioNTech e Moderna adattati contro la variante Omicron 1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...