Sanità 2 Maggio 2019 12:57

Elezioni europee 2019, Giuseppe Sanò (+Europa): «Dobbiamo puntare ad un’equità sanitaria»

Laureato in farmacia e messinese, con un passato come amministratore locale eletto attraverso una lista civica. Il candidato al Parlamento europeo sotto il simbolo di +Europa auspica l’introduzione di un «ministero della Salute europeo»
Elezioni europee 2019, Giuseppe Sanò (+Europa): «Dobbiamo puntare ad un’equità sanitaria»

Se in Italia si sta parlando di regionalismo differenziato e autonomie c’è chi invece si proietta guarda all’Europa con una visione completamente opposta. Giuseppe Sanò, candidato alle elezioni europee del prossimo 26 maggio nelle liste del partito più europeista della nostra penisola, ha una visione eurocentrica e solidale.

«C’è la necessità di avere più uguaglianza tra gli stati membri», ci spiega al telefono il candidato di +Europa, Giuseppe Sanò, laureato in farmacia, un passato da consigliere municipale a Messina e un lavoro nel campo farmaceutico. «L’ambito europeo è deputato alla ricerca. Sarebbe una cosa auspicabile con la creazione degli Stati Uniti d’Europa, che non è un miraggio ma qualcosa possibile, avere una ricerca europea. Questo permetterebbe anche sui singoli stati membri di avere una certa omogeneità di ricerca, soprattutto nel farmaceutico».

LEGGI: IL VICEPRESIDENTE DEL PARLAMENTO UE CASTALDO (M5S): «SU EX SPECIALIZZANDI, FORMAZIONE ECM E CONTENZIOSI SPINTA DECISIVA PER ADEGUARE ITALIA AL RESTO D’EUROPA»

Tra gli obiettivi anche lo snellimento delle procedure. «Si pensi all’EMA (European Medicines Agency), organo approvativo dei farmaci a livello europeo: dà il proprio assenso, vengono presentati tutti i dossier in Europa e poi purtroppo invece passa del tempo affinché ogni singolo stato li recepisca e poi a sua volta, io penso alla mia Sicilia, passa ancora tempo a causa della regionalizzazione della sanità. Alla fine, può passare anche un anno prima che un farmaco venga approvato in una regione a statuto speciale come la Sicilia. Perciò quello su cui puntare è l’abbattimento di tutte queste barriere».

Nel combattere le disparità l’Europa può giocare un ruolo importante. «L’obiettivo principale è avere dei veri e propri ministri e non dei commissari, perciò avere anche un ministero della Sanità europeo». Conclude il candidato di +Europa, Giuseppe Sanò: «La cosa che mi sta veramente più a cuore è proprio la ricerca di un’equità sanitaria, perché non è possibile che nel 2020 ancora ci sia disparità di cure fra un Comune e l’altro, tra una Regione e l’altra e anche tra uno Stato e l’altro. Il nostro sistema sanitario è riconosciuto come tra i migliori al mondo ed è un modello da esportare».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Ue verso aria più pulita, parte carbon tax alle frontiere
Ridurre le emissioni inquinanti e, di conseguenze, ridurre il loro impatto sulla salute ambientale e dell'uomo. Queste sono solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della Carbon Tax dell’Unione Europea alle frontiere, entrata in vigore da pochi giorni
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”
In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...