Sanità 15 Settembre 2020 09:01

Elezioni Campania, Sorrentino (FdI): «Io a 56 anni tra i più giovani in servizio. Serve politica seria di assunzioni»

Il medico dell’emergenza-urgenza dell’Alta Irpinia Sergio Sorrentino corre in Campania per la lista di Fratelli d’Italia. Chiede più meritocrazia nella scelta dei dirigenti sanitari: «Abbiamo derubricato la questione per troppo tempo consentendo alla politica di scegliere dei manager funzionali alle esigenze di partito»
Elezioni Campania, Sorrentino (FdI): «Io a 56 anni tra i più giovani in servizio. Serve politica seria di assunzioni»

«Nel nostro mondo abbiamo una carenza cronica di medici: io faccio il medico da 31 anni, ho 56 anni. Ed è incredibile che sia tra i più giovani in servizio. Se eletto mi batterò per una seria politica di assunzioni». A parlare è Sergio Sorrentino, medico dell’Emergenza -Urgenza di Nusco, in Irpinia. È uno dei tanti camici bianchi che tenta la scalata al Consiglio regionale della Campania: è nella lista di Fratelli d’Italia nel collegio di Avellino e sostiene la corsa alla presidenza di Stefano Caldoro.

A Sanità Informazione Sorrentino racconta i motivi che l’hanno spinto a ‘scendere in campo’: «Non sono un politico di professione – sottolinea – ma ho risposto positivamente alla chiamata perché voglio fare qualcosa per la mia terra e per i tanti giovani che sono costretti a lasciare l’Irpinia».

LA SANITÀ AL CENTRO

Al centro del suo programma non può che esserci la sanità, osservata da un punto di vista particolare, quella di un medico abituato anche ad entrare “nelle case della gente”: «Mi sono candidato per mettere la sanità al centro delle politiche regionali – spiega Sorrentino – perché soprattutto nella mia regione le politiche sanitarie sono state del tutto abbandonate. Insistendo sulla logica del risparmio economico la qualità è assolutamente venuta meno. Tra i miei obiettivi c’è quello di favorire investimenti e assunzioni. Poi voglio tutelare le fasce più giovani della popolazione: la Campania è una regione abbastanza giovane rispetto ad altre regioni d’Italia, dobbiamo tutelare la natalità e le esigenze dei bambini che spesso vengono del tutto disattese. Non c’è una politica per la natalità e per il sostegno alle famiglie, una politica sanitaria volta a una prevenzione certa e concreta nello sviluppo dei bambini. Nel mio ruolo di medico posso dare un contributo».

INVESTIMENTI NELL’EMERGENZA-URGENZA

Al centro del suo pensiero anche la situazione dell’emergenza-urgenza regionale: il settore attende una riforma da anni ma al momento tante sono le cose da sistemare.

«Penso alla rete territoriale, al 118, alla rete ospedaliera: abbiamo una criticità enorme – spiega Sorrentino -. Faccio un appello ai colleghi medici: abbiamo derubricato la questione consentendo alla politica di scegliere dei manager funzionali alle esigenze di partito e non con la meritocrazia che servirebbe. I medici devono riprendere un ruolo fondamentale nella gestione della sanità altrimenti è la fine. Dirigo il 118 nell’Alta Irpinia, zona interna, abbiamo gravi carenze, convenzioni scadute da tempo. Ci sono giovani infermieri che dopo una formazione durissima si vedono costretti a lavorare con agenzie interinali, partite IVA. Autisti soccorritori che vengono sfruttati. Servono risorse adeguate perché è un servizio indispensabile per la popolazione che si è distinto anche nell’emergenza Covid. Non si può essere eroi per tre mesi e poi essere dimenticati. Io ci metto la faccia e l’impegno per far sì che ci sia un cambiamento».

Il camice bianco irpino sottolinea come essere un medico possa rappresentare una esperienza importante per svolgere attività politica: «Posso portare un valore aggiunto perché conosco da vicino il disagio delle persone. Noi medici conosciamo le difficoltà della popolazione non solo da un punto di vista sanitario ma anche economico-sociale. Porto la mia attenzione e sensibilità dopo anni in cui sono stato in prima linea, entrando anche nelle case delle persone. L’esperienza di un medico può dare un contributo fondamentale alla crescita collettiva».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Elezioni regionali, le professioni sanitarie non sfondano nei Consigli: solo una ventina gli eletti
Nonostante i candidati alle ultime elezioni regionali provenienti dal mondo della sanità fossero oltre cento, solo una ventina hanno vinto la sfida delle preferenze
Regionali, è tre a tre tra centrodestra e centrosinistra. Marche svoltano a destra, plebiscito per Zaia e De Luca
Smentiti i sondaggi della vigilia, che davano un testa a testa in Puglia e Toscana: confermato Michele Emiliano, Eugenio Giani stacca Susanna Ceccardi. Gli italiani non hanno avuto paura del Covid: buono il dato dell’affluenza. Virologo Lopalco assessore alla Sanità
Elezioni Campania, Carbone (De Luca Presidente): «Con l’infermiere di quartiere più vicini a chi ha bisogno di assistenza»
Tra i candidati al Consiglio regionale della Campania c’è Ciro Carbone, Presidente dell’OPI Napoli, in corsa per la lista del Presidente De Luca: «Noi infermieri, e tutti gli operatori sanitari siamo spesso vicini a chi soffre. Per questo credo che la mia professione possa avermi dato un background importante per fare politica»
Regionali 2020, nelle prime elezioni post-Covid boom di professionisti sanitari candidati
Da destra a sinistra tanti infermieri e medici tentano la scalata in Consiglio regionale nelle sette regioni chiamate al rinnovo. In Puglia sfida tra virologi (Lopalco vs De Vito), mentre in Campania candidato il Presidente OPI Napoli Ciro Carbone. In campo anche biologi, fisioterapisti, tecnici di radiologia e farmacisti. Tutti considerano l’esperienza nella sanità un valore aggiunto per l’impegno politico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio