Sanità 26 Luglio 2021 12:44

Dalla Governance del PNRR alla riforma del 118, la settimana in Parlamento

Deputati e senatori impegnati nell’approvazione dei decreti legge pendenti. A Montecitorio spazio all’assegno temporaneo per figli minori mentre al Senato approda il Dl Semplificazioni. In Commissione Sanità esame dei Ddl su autista soccorritore, fibromialgia e prevenzione delle malattie cardiovascolari
Dalla Governance del PNRR alla riforma del 118, la settimana in Parlamento

Si avvicina la pausa estiva e il Parlamento è al lavoro per dare approvazione definitiva ai provvedimenti rimasti pendenti, soprattutto ai decreti legge che vanno approvati entro 60 giorni pena la loro decadenza. Dal 26 al 30 luglio la Camera dei deputati, in tema di sociale e sanità, sarà impegnata sul Ddl che istituisce una Commissione d’inchiesta su cause scoppio pandemia da Sars-CoV-2 e sul Decreto legge sull’assegno temporaneo per i figli minori, già approvato dal Senato.

A Palazzo Madama è corsa contro il tempo per approvare il Decreto legge n. 77, sulla Governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulle Semplificazioni (scade il 30 luglio).

Commissione Affari Sociali

In attesa che alla commissione presieduta da Marialucia Lorefice arrivi il Decreto legge 105 sull’introduzione del Green Pass, i deputati si occuperanno di alcuni pareri come quello sulla Convenzione n. 184 sulla sicurezza e la salute nell’agricoltura e quello sulla Convenzione 155 sulla salute e la sicurezza dei lavoratori.

Tre le interrogazioni in commissione: quella di Marcello Gemmato (Fdi) sull’inadeguatezza di alcune strutture sanitarie pubbliche nell’erogazione delle prestazioni essenziali, quella di Elvira Savino (Forza Italia) sulla Campagna di informazione sui possibili effetti collaterali dei vaccini anticovid e infine quella di Maria Teresa Baldini (Forza Italia) sul Coinvolgimento dei medici di medicina generale nella campagna di vaccinazione anticovid.

Commissione Igiene e Sanità

La Commissione presieduta da Annamaria Parente è impegnata in sede redigente nell’esame di ben cinque Disegni di legge:

  • DDL 299 sulla Fibromialgia (Relatore il Cinque Stelle Raffaele Mautone);
  • DDL 869 sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (Relatore Gaspare Marinello, M5S);
  • DDL 1715-1634 sulla Riforma del Sistema di emergenza sanitaria “118” (Relatore Gaspare Marinello, M5S);
  • DDL 2153-2231 sul Riordino del sistema preospedaliero e ospedaliero di emergenza-urgenza sanitaria (Relatore Gaspare Marinello, M5S);
  • DDL 179-1127 sull’introduzione del profilo di autista soccorritore (Relatore Gaspare Marinello, M5S).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente
Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Gemmato: «Presto sindrome fibromialgica grave tra malattie con diritto esenzione»
Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha assicurato ai pazienti dell'Associazione italiana sindrome fibromialgica che il ministero della Salute e il Governo Meloni pone massima attenzione alle loro problematiche
Fibromialgia, Costa (M5S): «Positivo incontro tra Ministro della Salute e Comitato Fibromialgici acuti»
Il vicepresidente della Camera Sergio Costa aveva presentato una proposta di legge per il riconoscimento della fibromialgia come patologia invalidante
Fibromialgia: CFU, il dolore delle donne è sottovalutato e sotto-trattato
Si chiama Gender Pain Gap ed è il fenomeno per cui il dolore, quando riferito e percepito dalle donne, viene sottovalutato e sotto-trattato. A puntare i riflettori sul problema è il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia. «Un report inglese pubblicato nel 2022 ha evidenziato che il 28% delle donne che sperimenta dolore si rivolge al medico solo quando diventa grave, mentre il 62% si auto somministra farmaci da banco», racconta a Sanità Informazione Barbara Suzzi, presidente di CFU Italia
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio