Sanità 5 Settembre 2017 10:47

Brescia, bimba di 4 anni muore di malaria. Non era mai stata all’estero

Una bimba trentina di 4 anni è morta di malaria nel reparto di malattie infettive agli Ospedali Civili di Brescia,  dove era stata trasferita d’urgenza per un ultimo tentativo di cura. La malaria, infatti, le era già stata diagnosticata all’ospedale Santa Chiara di Trento.

I medici stanno cercando di capire come possa essere avvenuto il contagio, dal momento che in Italia non risultano presenti specie di zanzare che possono trasmettere la malattia e la bambina, recentemente, non aveva viaggiato in zone a rischio. In via precauzionale e seguendo i protocolli dell’Istituto Superiore di Sanità, l’Ospedale di Santa Chiara effettuerà una disinfestazione del reparto di pediatria dove era stata ricoverata la piccola.

Articoli correlati
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»
L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
È possibile vivere una buona vita in tempi difficili?
di Antonella Celano (presidente Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS) e Andrea Tomasini (consigliere nazionale Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare – APMARR APS)  
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo