Sanità 5 Novembre 2017 15:03

G7, Branca (OMS): «Obesità piaga del secolo: mezzo miliardo di individui nel mondo sono sovrappeso»

«Educazione alimentare cardine di una società civile» così Francesco Branca, Direttore del Dipartimento della nutrizione per la salute e lo sviluppo dell’OMS intervenuto al vertice mondiale a Milano
di Cesare Buquicchio inviato al G7 Milano

Malnutrizione al centro del vertice mondiale in corso in queste ore a Milano. Nel decennio che le Nazioni Unite hanno definito ‘dedicato alla nutrizione’ nella città lombarda, i ministri della salute di tutto il mondo, s’incontrano per fare il punto su clima, malattie e soprattutto alimentazione.

In questo parterre d’eccezione che vanta la presenza di Fao, Oie, Ocse ed Efsa, non poteva mancare l’Organizzazione Mondiale della Sanità: «Un summit cardine per fare progressi dal punto di vista della nutrizione globale» dichiara Francesco Branca, Direttore del Dipartimento della nutrizione per la salute e lo sviluppo dell’OMS.

«Nel mondo ci sono 150 milioni di bambini con problemi di crescita dovuta a mancanza di cibo – continua il Direttore Branca – di questi, ben 50 milioni soffrono di malnutrizione acuta. Questi numeri chiaramente determinano un notevole aumento di mortalità. Altro problema che affligge la società soprattutto negli ultimi anni è l’obesità: mezzo miliardo di individui nel mondo ha gravi problemi di obesità, la cosa più preoccupante è che una buona percentuale di questi è in età adolescenziale e pediatrica (40 milioni di bambini sotto i quattro anni già presentano problemi di peso). Ci sono molti paesi dove obesità e malnutrizione si sovrappongono, nelle aree urbane in particolare, il problema del sovrappeso sta decisamente aumentando, la causa è un sistema alimentare che evidentemente ha delle falle e buisogna lavorare per colmare queste lacune».

«Una scorretta alimentazione non crea danno soltanto a chi la segue – prosegue – ma anche alle generazioni future: basta pensare che una madre che sbaglia abitudini alimentari, allattando trasmette le caratteristiche degli alimenti che mangia anche al figlio. Per non parlare dell’educazione alimentare: un genitore che non rispetta una dieta equilibrata trasmetterà questo insegnamento al figlio perseguendo un errore che diventerà sempre più difficile da correggere».

«Altro tema legato alle scorrette abitudini alimentari è il progredire delle malattie croniche: una su tutte il diabete, per gestire questa patologia nel migliore dei modi è essenziale una corretta alimentazione».

L’assemblea delle Nazioni Unite ha dichiarato che il decennio 2016-2026 sarà decisivo per la nutrizione globale «abbiamo concordato programmi e politiche mirate ed efficaci che intervengano in produzione alimentare – conclude Branca -. Incentiviamo il controllo filiera, il controllo del commercio e soprattutto educazione mirata a favorire un corretto approccio al cibo. Ovviamente per avviare queste azioni ci vuole qualcuno che le metta in pratica  e soprattutto è necessaria una buona leadership del settore pubblico e privato che abbia il coraggio di mettere in piedi queste politiche».

Articoli correlati
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Il grande “Cor de Milan”: volontari pronti a partire e ad accogliere i profughi in città
Il Sindaco Beppe Sala alla partenza del convoglio di aiuti di Fondazione Progetto Arca annuncia un vademecum per l’ospitalità
A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria
Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»
L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
G7 salute, accordo tra i leader: «Lavoreremo per un pass vaccinale con valore internazionale»
Il ministro Speranza: «Siamo pronti a fare ogni sforzo per sostenere i Paesi più fragili. Nessuno può pensare di salvarsi da solo. Dalla crisi si esce solo insieme»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio