Sanità 6 Ottobre 2022 15:48

Anelli (Fnomceo): «Dal prossimo governo ci aspettiamo attenzione ai professionisti»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, presente al 79esimo Convegno FIMMG ha voluto parlare di Pnrr. «Il PNRR - ha detto - è uno strumento che viene messo nelle mani del SSN per ottimizzare alcuni processi come la digitalizzazione, e migliorare la medicina di prossimità»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, presente al 79esimo Convegno FIMMG ha voluto parlare di Pnrr. «Il PNRR – ha detto – è uno strumento che viene messo nelle mani del SSN per ottimizzare alcuni processi come la digitalizzazione, e migliorare la medicina di prossimità. Non riguardano i professionisti, il processo si sarebbe dovuto concludere con un investimento anche a favore dei professionisti per riavviare la medicina del territorio e raggiungere tra l’8 e il 10% di assistenza domiciliare. Per farlo servono infermieri, fisioterapisti e medici che abbiano tempo. Un investimento che aumenti il numero dei professionisti e li metta in condizioni di lavorare in team, rende questo sistema più flessibile e capace di raggiungere quegli obbiettivi che tutti insieme condividiamo».

Il nuovo ministro, quale preferenza? «Preferiamo una figura politica – dice – in quanto le scelte che bisogna fare corrispondono agli obbiettivi che il governo si dà. La linea generale è sempre quella, laddove il governo ritenesse che per raggiungere quegli obbiettivi politici ci sia bisogno di un tecnico allora a quel punto si devono stabilire gli obbiettivi precisi che lo stesso dovrà raggiungere».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.