Sanità 11 Ottobre 2019 15:12

Aggressioni, Speranza incontra Anelli (FNOMCeO) e il generale Lusi. Il Ministro: «Al più presto la legge»

Il Ministro della Salute ha partecipato alla prima riunione del 'Tavolo permanente di lavoro sulla sicurezza degli operatori sanitari'. «Il tavolo permanente - fa sapere Speranza- continuerà a lavorare»
Aggressioni, Speranza incontra Anelli (FNOMCeO) e il generale Lusi. Il Ministro: «Al più presto la legge»

«Siamo impegnati in questo e approveremo nel più breve tempo possibile un testo di legge che farà fare un passo in avanti a questo obiettivo». Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine della prima riunione del ‘Tavolo permanente di lavoro sulla sicurezza degli operatori sanitari e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni di tali operatori‘, che si è svolta oggi nella sede del dicastero in viale Trastevere. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, anche il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, e il generale Adelmo Lusi, comandante dei Carabinieri del Nas.

«Lo Stato deve prendersi cura di chi si prende cura di noi – ha proseguito Speranza- Le aggressioni, le violenze avvenute nei luoghi della salute, soprattutto a danno di chi ogni giorno si prende cura dei nostri cittadini, sono inaccettabili. Quindi c’è un impegno molto forte del ministero in questa direzione, in piena sintonia con chi rappresenta le persone che ogni giorno vivono all’interno delle strutture sanitarie del nostro territorio».

LEGGI: SPERANZA: «RISORSE IN SANITÀ SONO INVESTIMENTI SULLA DIGNITÀ DELLA PERSONA»

«Il tavolo permanente – fa sapere Speranza- continuerà a lavorare in questo settore particolarmente importante. E si è riunito proprio oggi perché c’è in corso un iter di natura parlamentare. Abbiamo già approvato all’unanimità al Senato il testo e vogliamo migliorarlo nel passaggio alla Camera, approvando al più presto una legge che sia utile al nostro Paese».

Una legge, secondo il ministro della Salute, a difesa «di chi ogni giorno si prende cura dei nostri cittadini negli ospedali, nelle strutture sanitarie, negli studi medici. Abbiamo bisogno di dare un segnale molto forte – ha concluso Speranza- che lo Stato si prende cura di chi si prende cura di noi».

Articoli correlati
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Telecamere e istruttori antiviolenza: Regioni corrono ai ripari contro le aggressioni ai sanitari
Nel post Covid impennata di aggressioni fisiche (+40%) e verbali (+90%). Il Veneto formerà 90 istruttori per diffondere la conoscenza del fenomeno e le strategie utili per affrontarlo. In Lombardia le ambulanze saranno dotate di telecamere e un operatore sanitario avrà la bodycam. De Corato (assessore sicurezza) «Strumenti utili per il forte valore dissuasivo che possono avere in caso di azioni violente e atti vandalici»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano