Contributi e Opinioni 22 Marzo 2022 16:21

Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»

«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma Francesca Anna Ruggiero e Celeste D’Arrando, per integrare e migliorare la proposta di legge sulla prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza». Così in una nota le deputate e i deputati del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.

«In particolare – continuano – pensiamo che nell’ambito dell’intervento finalizzato al rafforzamento delle funzioni dell’Istituto superiore di Sanità questo debba avvenire mediante un nuovo sistema di sorveglianza integrato HIV-AIDS. Il nuovo sistema integrato dovrà prevedere la modalità informatizzata di raccolta dati e l’uniformità delle schede con dati più moderni e aggiornati oltre all’inserimento on line con dati crittografati per la tutela della privacy. Consentirà di osservare con maggiore accuratezza le variazioni temporali e geografiche dell’epidemia, identificare i nuovi comportamenti sociali e le esposizioni a maggior rischio, pianificare meglio i servizi sanitari».

«Pensiamo – aggiungono – sia opportuno che una specifica quota di risorse del Fondo sanitario nazionale di parte corrente sia vincolata allo scopo e che vada potenziato l’organico dedicato, che in questi anni, al contrario, ha subito una riduzione. Inoltre, riteniamo sia essenziale che la prevenzione incominci nelle scuole con l’introduzione dell’educazione sessuale nei curricula scolastici e nei programmi didattici e prevedendo la diffusione e reperibilità dei mezzi di prevenzione primaria e secondaria».

«Infine ribadiamo la necessità di contrastare lo stigma sociale: proprio per questo riteniamo opportuno che nella legge sia specificato che l’HIV non può essere in nessuno caso motivo di discriminazione», concludono.

Articoli correlati
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo
In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
Giornata contro AIDS. Andreoni (Simit): «Il 95% dei pazienti oggi ha una vita normale, negli anni ‘80 moriva»
Il direttore scientifico della Simit: «La maggior parte dei soggetti con HIV in cura è over 60: l’età che avanza è la dimostrazione che le terapie funzionano. Necessario incrementare gli screening: con test eseguiti solo alla comparsa dei sintomi le diagnosi sono tardive»
di Isabella Faggiano
AIDS. Prevenzione, lotta allo stigma e terapie: alla Camera una legge per una nuova presa in carico del paziente
Il Ddl bipartisan, a prima firma D’Attis, prevede che l’esperienza maturata nella cura dell’AIDS possa diventare un modello organizzativo per crisi analoghe. Per i minori dai 16 ai 18 anni possibile fare il test anche senza il consenso del genitore. E il datore di lavoro non potrà svolgere indagini per accertare lo stato di sieropositività dei dipendenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...