Sanità 4 Gennaio 2022 10:50

In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

All'Unisanté di Losanna su 26 volontari sono partiti i primi test per il vaccino in forma di cerotto. Il prodotto utilizza una tecnologia innovativa diversa da tutte quelle utilizzate finora per i vaccini anti-Covid
In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

Mentre in Israele si testa la quarta dose sul personale di uno degli ospedali principali, la Svizzera punta su una somministrazione del vaccino anti-Covid meno invasiva per convincere anche i più resistenti. Si tratta di un vaccino in forma di cerotto, che sarà testato all’Unisanté di Losanna. Alla sperimentazione saranno sottoposti 26 volontari sani dal 10 gennaio 2022.

Nelle comunicazioni ufficiali da parte dei media si parla di un principio diverso da tutti i vaccini attuali e di nuova generazione, non legato a vettore virale o mRna. L’obbiettivo del vaccino cerotto è quello di indurre immunità cellulare più che produzione di anticorpi, usando i linfociti T per frenare la riproduzione di cellule infettate dal virus ed eliminarle.

È chiaramente un progetto ambizioso. Ma «si tratta di un vaccino complementare ad altri vaccini già esistenti, non intende sostituirli», ha assicurato Alix Miauton, a capo della sperimentazione clinica. Il primo scopo è sicuramente quello di assicurarsi che il vaccino sia sicuro e non abbia gravi effetti collaterali, per questo ognuno dei 26 volontari verrà seguito per sei mesi, con i primi risultati disponibili a giugno.

Nella prima fase, inoltre, il vaccino non sarà ancora totalmente in forma di cerotto ma sarà somministrato utilizzando degli aghi minuscoli, di meno di un millimetro. Se gli studi di fase 1, 2 e 3 saranno soddisfacenti e senza intoppi, in ogni caso il prodotto non sarà disponibile prima del 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.