Sanità 27 Giugno 2017 09:22

Disturbi del sonno: nel Regno Unito boom di diagnosi

Nel Regno Unito sono raddoppiate le richieste di diagnosi per disturbi del sonno: se nel 2007 erano poco meno di 70mila, l’anno scorso hanno sfiorato la cifra di 150mila. E il disturbo più frequente è senz’altro l’apnea ostruttiva nel sonno (OSAS), una condizione che porta le persone a smettere di respirare mentre dormono, «anche per 27 volte in un’ora», rivela un paziente.

I risultati delle diagnosi mostrano che 1 milione e mezzo di persone nel Regno Unito soffrono di questa sindrome, anche se i medici sottolineano come siano molti i casi non ancora diagnosticati: si stima che il 2% delle donne e il 4% degli uomini nel Regno Unito soffrano in maniera significativa di apnee notturne; tuttavia, si sospetta che l’80% di questi non ne siano a conoscenza. L’aumento delle richieste di diagnosi è però senz’altro un segnale della maggiore consapevolezza dei rischi per la salute legati al dormire poco: «l’apnea notturna mi ha trasformato in un recluso. Ero sempre così stanco che non avevo voglia di socializzare, e visto che russavo molto forte mi vergognavo troppo per andare a dormire a casa di qualcun altro», dichiara un paziente alla BBC.

Ma da cosa sono causate queste apnee? Di fatto, le vie aeree vengono bloccate dal rilassamento di muscoli e tessuti molli della gola. La mancanza di ossigeno nel cervello porta a svegliarsi e a interrompere continuamente il sonno. Inoltre, spesso la condizione è associata a russamento, grugniti e rantoli e può portare ad altri problemi come l’aumento della pressione sanguigna, che a sua volta può causare ictus o infarti.

Per rimediarvi, i medici in genere suggeriscono di indossare durante la notte una maschera d’ossigeno o altri apparecchi che permettono di mantenere le vie aeree libere. Ad alcuni viene poi richiesto di perdere peso o di sottoporsi ad un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto in eccesso nelle vie aeree.

Se vuoi approfondire la notizia, leggi la BBC.

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Virus mortale colpisce il Regno Unito. Tre persone morte per encefalite da zecca
Le autorità sanitarie britanniche hanno rilevato per la prima volta la diffusione di un'infezione mortale trasmessa dalle punture di zecca in varie parti del Regno Unito. Al momento la UK Health Security Agency (UKHSA) ha accertato tre casi di encefalite trasmessa da zecche (TBEV) in pazienti residenti nello Yorkshire, a Norfolk e al confine tra Hampshire e Dorset. Ulteriori test sulle zecche condotti in tutto il Regno Unito hanno rivelato che la malattia, che fino ad ora è stata riscontrata comunemente in alcune parti dell'Europa e dell'Asia, è ora diffusa nel Regno Unito
Regina Elisabetta morta a 96 anni: «Esempio di longevità sana»
Ben 96 anni di vita attiva e 70 anni di regno: la Regina Elisabetta II lascia in eredità un esempio di longevità, lucidità e resilienza
GB: paura polio, a Londra vaccini a tutti i bambini under 10
Dopo aver rilevato il virus della polio nelle acque reflue di Londra, le autorità sanitarie hanno deciso di offrire la vaccinazione antipolio a tutti i bambini sotto i dieci anni d'età
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione