Sanità 11 Febbraio 2020 15:28

Coronavirus, la Cina lancia una App per sapere se si è a rischio contagio

Una applicazione per sapere se si è stati a stretto contatto con chi è risultato contagiato dal coronavirus o rientra tra i casi sospetti. È stata lanciata in Cina, e se la risposta è affermativa, è la tecnologia stessa a consigliare all’utente di rimanere a casa e di informare le autorità sanitarie.

Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa cinese Xinhua e rilanciato dai principali media internazionali, gli utenti fotografano un QR code presente su applicazioni popolari come WeChat e QQ e inseriscono il proprio nome, numero di telefono e fino a tre documenti di identità per ogni utente. Sarà quindi il sistema ad incrociare i dati forniti dalle autorità sanitarie e dei trasporti per informare l’utente se è a rischio contagio.

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, GALLI (SACCO): «IN ITALIA SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO, MISURE ASSUNTE STANNO CONTENENDO FENOMENO»

Sviluppata da diverse agenzie governative insieme al Gruppo “China Electronics Technology”, secondo la BBC e la CNBC si tratterebbe «dell’ultimo esempio di come Pechino stia cercando di sfruttare il sistema di sorveglianza sulla popolazione per contenere l’epidemia di coronavirus».

«Si tratta di una App ritenuta particolarmente utile dalle persone – ha commentato alla BBC l’avvocato di Hong Kong Carolyn Bigg -. Dimostra quanto forte possa essere il potere dei dati. E in Asia non c’è la concezione della protezione dei dati personali, che non sono visti come qualcosa da tenere chiuso in un cassetto. Possono e devono essere utilizzati in modo trasparente».

E mentre imperversano le notizie sui dubbi di alcuni scienziati ed esperti in merito ai veri numeri del contagio in Cina, il rapporto specifica cosa si intende per “contatto stretto” ed elenca, quindi, quali sono le persone da cui è più possibile essere contagiati:

  • Persone con cui si lavora, studia o abita;
  • Familiari, operatori sanitari e chiunque sia stato a contatto con pazienti e loro caregiver;
  • I passeggeri ed i membri dell’equipaggio di aerei, treni o altri mezzi di trasporto che abbiano viaggiato insieme ad una persona infetta.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Health flows, la app intelligente che studia i fenomeni long Covid
Tre giovani ricercatori a Berlino, un incubatore e la capacità di ascoltare migliaia di storie di sopravvissuti. Così è nata la piattaforma che mappa gli ex pazienti Covid per aiutare la sanità pubblica e superare la solitudine della malattia
di Federica Bosco
Reazioni avverse da vaccino anti-Covid: al Gemelli una app le “sorveglia”
Per monitorare gli effetti indesiderati la tecnologia può essere di grande aiuto. Ecco l'obiettivo di ‘Generator App Vaccinale
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano