Salute 4 Agosto 2022 17:23

West Nile: casi raddoppiati in una settimana

Il bollettino dell’ISS: dall’inizio di giugno 2022 al 2 agosto 7 persone hanno perso la vita a causa del virus. Cinquantacinque casi dei 94 confermati nello stesso periodo di tempo si sono manifestati nella forma neuro-invasiva
West Nile: casi raddoppiati in una settimana

«Non esiste un vaccino e quindi tenersi alla larga dalla zanzare è l’unica protezione ad oggi efficace contro l’infezione dal West Nile». Lo ricorda l’Istituto Superiore di Sanità a poche ore dalla diffusione dell’ultimo bollettino che mostra un raddoppio dei contagi in una sola settimana: 94 contro i 42 del 26 luglio.

Il bollettino

Dall’inizio di giugno 2022 al 2 agosto 7 persone hanno perso la vita a causa del virus: 5 in Veneto, 1 in Piemonte e 1 in Emilia-Romagna. Cinquantacinque casi dei 94 confermati nello stesso periodo di tempo si sono manifestati nella forma neuro-invasiva. Il primo caso individuato in Italia durante questa stagione estiva è stato segnalato nella provincia di Padova. Dall’ultimo bollettino emesso oggi emerge anche che sono stati 19 i casi identificati in donatori di sangue (3 in Lombardia, 11 in Veneto, 4 in Emilia-Romagna, uno in Piemonte), 19 casi di febbre (2 in Lombardia, 16 in Veneto, uno in Emilia-Romagna) e un caso sintomatico (Veneto).

I consigli per un’adeguata prevenzione

L’Istituto Superiore di Sanità specificando che al momento sono allo studio dei vaccini, ha ricordato che attualmente il consiglio principale di prevenzione è quello di proteggersi dalle punture ed evitare che le zanzare possano riprodursi facilmente. Si suggerisce di usare repellenti, indossare pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe quando si è all’aperto, soprattutto all’alba e al tramonto, usare delle zanzariere alle finestre, svuotare di frequente i vasi di fiori o altri contenitori (per esempio i secchi) con acqua stagnante, cambiare spesso l’acqua nelle ciotole per gli animali e tenere le piscinette per i bambini in posizione verticale quando non sono usate.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
West Nile: nuovo caso in Sardegna, emergenza in crescita
Continua a cresce l'emergenza West Nile in Italia. Ieri è stato registrato l'ottavo caso in Sardegna. La donna non è in condizioni gravi
Allarme per la diffusione della febbre West Nile
Sono 94 i casi confermati di infezione. Di questi casi, 55 erano neuroinvasivi, 19 provenivano da donatori di sangue, 19 erano associati a febbre e in un caso il paziente era asintomatico
di Stefano Piazza
Virus West Nile e Usutu, arriva il Piano nazionale 2019 del Ministero. Nel 2018 ben 595 casi di infezione
Il ministero della Salute ha emanato la circolare Piano nazionale integrato di sorveglianza e risposta ai virus West Nile e Usutu – 2019 per richiamare l’applicazione di tutte le misure di prevenzione, sorveglianza e controllo dell’infezione da virus West Nile (WNV) su tutto il territorio nazionale. Come viene trasmesso il virus Il WNV viene trasmesso […]
Simit: «Occorre nuovo piano nazionale per combattere zanzare e zecche portatrici di malattie vettoriali»
In merito ai recenti casi di West Nile,  Chikungunya e Zika, il commento del Professor Massimo Galli, Presidente SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. L’estate 2018 è iniziata con un aumento delle segnalazioni di punture di zecche. Nel bellunese i casi di infezioni da virus dell’encefalite da zecche riportati a luglio avevano superato […]
Milano, registrati due nuovi casi di West Nile
L’Ats Città Metropolitana di Milano fa sapere che due uomini sono stati ricoverati a Milano e provincia per aver contratto il virus della Febbre del Nilo. Si tratta di un uomo di 63 anni di Milano – ricoverato presso il Policlinico –  e di un 80enne – in cura a Legnano – . I casi […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano